Yoga a casa, come fare i primi esercizi

Come fare yoga a casa, soprattutto se principianti? Passo dopo passo tra esercizi e posizioni per ottenere benefici anche tra le proprie mura di casa.

Fare posizioni ed esercizi yoga a casa può essere davvero utile. Non solo per chi ha bisogno di approfondire il proprio percorso, ma anche per i principianti.

Salotto, cucina, stanza da letto, persino il bagno possono diventare luoghi adatti dove fare yoga a casa.

Lo yoga dovrebbe essere una costante nella nostra vita. Dovremo poterci mettere in Uktasana se non c’è posto a sedere sull’autobus, di modo che schiena e lombi non risentano a stare troppo in piedi.

Potremo trasformarci in un albero quando siamo a lavoro e ridarci la calma se il capo ci fa girare le scatole. Oppure un bel guerriero mentre diamo la pappa al pargolo e quello proprio non ne vuole sapere della minestrina (che finirà rigurgitata sul bavaglino).

Praticare yoga a casa ci lascia nell’intimità delle nostre mura, in un nido dove possiamo essere noi stessi, cadere sul tappetino nel tentativo di andare in Kakasana, senza che nessuno ci guardi.

E ritentare ancora una volta. Cadere di nuovo, senza alcun giudizio.

Nonostante la timidezza vada superata perchè indica una chiusura piuttosto importante del chakra Vishudda, legato alla comunicazione, iniziare con lo yoga a casa può essere la prima soluzione. Promettendosi di uscire allo scoperto appena sentiamo di essere pronti.

Per fare yoga a casa sceglietevi un posto che sia solo vostro.

Adornatelo di candele colorate e di purpurì, quello che trovate nelle bancarelle dei mercati, nei borghi in collina. Quelli che sanno di rosa, di sandalo e di cannella e vi portano alla memoria paesi d’Oriente, caldi e lontani.

E poi lasciatevi andare, con consapevolezza. Praticare yoga a casa è ascoltare le proprie necessità.

Yoga a casa: quando fare gli esercizi?

Beh… i benefici yoga sono legati alla routine: sceglietene una. O al mattino prima di iniziare la giornata o la sera. L’importante è che siate lontani dai pasti.

Personalmente preferisco la sera: il mio corpo è più flessibile e anche la mente tende ad arrestarsi più facilmente.

Non c’è più il peso della giornata che sta per arrivare, le mail da inviare appena poggiati i gomiti sulla scrivania, il pranzo con quel cliente che non firmerà mai il contratto.

Non c’è neppure la fila interminabile al banco della gastronomia, né la ricarica del cellulare per non rischiare di stare senza internet. Insomma, non ci sono più un bel po’ di cose.

E così posso godermi me stessa.

Spengo le luci, accendo le candele e via.

Le candele sono una cosa importante, meglio se inodore. Mettete qualcuna qua e là nella vostra stanza, in modo tale che la luce sia fioca, ma ugualmente distribuita.

Procuratevi dell’incenso – a me personalmente piace molto il sandalo – oppure un po’ di olio essenziale di cannella. Imbevete un batuffolo di cotone: ne basta davvero poco.

E poi la musica. Noi a Odaka Yoga la mettiamo sempre. E anche secondo uno dei testi sacri più importanti dell’Hatha Yoga, il Gheranda Samhita, la musica è fondamentale nello yoga.

Il Nada Yoga, nella fattispecie, è uno ramo dello yoga in cui si afferma che la realizzazione dell’Universo può essere ottenuta tramite la meditazione sul principio del suono.

Suono e musica arrestano la mente in modo molto più rapido, portandola a concentrarsi sulle vibrazioni più sottili e interiori del nostro essere.

Puoi anche leggere…

Esercizi yoga da fare a casa per dimagrire >>

Oppure, se pratichi da un po’ di tempo puoi costruire tu stesso una sequenza, come quella del link qui sotto.

Yoga a casa: come creare una sequenza >>

Yoga a casa: esercizi per iniziare

Il saluto al sole
Il saluto al sole è un’ottima sequenza per riscaldare il vostro corpo e prepararlo alla pratica completa. In alcuni casi può essere sufficiente eseguire anche solo il saluto al sole, ma ricordatevi di ripeterlo almeno tre volte. Gli esercizi contenuti in questa sequenza riaccendono l’intero organismo.

La posizione del gatto
Quella del gatto è uno degli esercizi yoga da fare a casa più semplici. Questa posizione scioglie il mal di schiena – migliorando la postura – stimola gli organi addominali ed è molto indicata anche per le donne in gravidanza perchè rafforza i muscoli lombari riequilibrando la posizione naturale della colonna vertebrale.

La posizione del cobra
Questa asana è molto utile per alleviare i dolori cervicali e per allungare la colonna vertebrale. Rafforza le spalle e dona energia. Migliora la circolazione del sangue verso la testa, stimolando i filamenti nervosi dell’area cervicale e lombare. Ricordatevi di tenere i gomiti leggermente piegati all’indietro e di non staccare le ginocchia dal tappetino.

Il piegamento in avanti in piedi
Uttanasana è ideale per le persone che si stressato facilmente poichè le cellule del cervello vengono calmate e i battiti del cuore rallentati (la testa è più in basso del cuore).

Potrete dire addio al vostro mal di schiena e migliorare le funzioni dell’apparato digerente. E bruciare calorie. Serve molta energia, infatti, per restare in questa posizione.

Cercate di non incurvare la schiena, piuttosto piegate le ginocchia. La cosa importante è che cosce e busto si sfiorino il più possibile. Prima di entrare nella posizione fatevi accompagnare dal movimento di back wash che vi ho descritto qui.

Il piegamento in avanti da seduti
Paschimottanasana è un altro degli esercizi yoga a casa più semplici. Non importa se non riuscite a toccare la punta dei piedi con le dita delle mani: la cosa fondamentale qui è mantenere la schiena dritta e il busto il più possibile vicino alle cosce.

Per non incurvare la schiena mantenete lo sguardo oltre i vostri piedi. Sono i lombi ad allungarsi come se volessero raggiungere quel punto. Se non toccate i piedi usate le mani per tirare a voi il tappetino. La vostra schiena vi ringrazierà. Anche qui accompagnate la posizione col movimento di back wash.

yoga-a-casa
Come fare yoga a casa

La posizione dell’albero
Tra gli esercizi yoga da fare a casa vi consiglio anche la posizione dell’albero. Non è facilissima da eseguire, ma vi aiuterà a confrontarvi con il vostro equilibrio. Non preoccupatevi se perdete la posizione e vi sbilanciate: la cosa fondamentale – nello yoga e nella vita – è saper giocare con la costante perdita di equilibrio. Per essere pronti a rialzarsi 🙂

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani aggiornato sui segreti e i trucchi per eseguire le posizioni yoga! Clicca QUI e accedi al nostro gruppo Italia Yoga!

Namasté 🙂

2 risposte a “Yoga a casa, come fare i primi esercizi”

  1. […] Yoga a casa: esercizi per iniziare >> […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: