Yoga, come fare la posizione del guerriero 2

Quella del guerriero è una delle posizioni più conosciute dello yoga anche se è facile confonderne le caratteristiche dato che ne esistono 3 varianti ben precise: guerriero 12 3.

Se cercate questa posizione sul web senza opportune specificazioni, è molto probabile che incappiate in quella più comune: la posizione del guerriero 2. Che è anche quella che andrò a raccontarvi in questo articolo. Se, invece, stavate cercando le altre asana della sequenza, potete cliccare qui sotto.

Posizione del guerriero 1

Posizione del guerriero 3

In sanscrito la posizione del guerriero è chiamata anche Virabhadrasana, indipendentemente dal fatto che si tratti del guerriero 1, 2 o 3.

Secondo l’antica tradizione induista, Virabhadra era un valoroso guerriero nato da un capello di Shiva. La leggenda che si cela dietro la creazione di questo guerriero è davvero interessante e merita una lettura se volete essere davvero uno yogi come si deve 🙂

Nella disciplina dello yoga il guerriero ha ben poco a che fare con la violenza fisica.

Simboleggia piuttosto il conflitto interiore con se stessi, lo squilibrio generato dalla polarità che caratterizza l’uomo e che lo yoga, di fatto, cerca di eliminare attraverso il raggiungimento dell’equilibrio.

Un equilibrio che, ricordatevi, deve essere sempre inteso come unicità: uno e indivisibile è lo stato di Samadhi. Samadhi è il massimo «livello» a cui può ambire lo yogin, l’unione del sé individuale con il sé cosmico.

Non state veramente facendo yoga se il vostro scopo non è il raggiungimento e l’ambizione verso il Divino. Ogni asana che facciamo deve necessariamente essere diretta a sconfiggere l’ignoranza che ci separa dall’Assoluto.

La posizione del guerriero è quindi una posizione di forza e coraggio.

Aumenta il radicamento con la terra, permette di rafforzare le gambe e allenare l’equilibrio fisico e mentale. Oltre a migliorare lo postura.

Come dico sempre, quando fate yoga, cercate di “sentire” dentro di voi ciò che la posizione vi porta a rappresentare.

In questo caso sentitevi fieri, gloriosi e coraggiosi come un guerriero. Sentite l’energia scorrere lungo i vostri «nadi», i canali energetici attraverso cui scorre il prana, il soffio vitale.

E cercate, inesorabilmente, l’equilibrio 🙂

posizione-guerriero-2

Come fare la posizione del guerriero 2

1. Assumi la posizione della montagna.

2. Con un piccolo salto aumenta la distanza tra i due piedi in modo tale che siano distanti circa un metro l’uno dall’altro

3. Ruota il piede destro di 90° verso destra mentre quello sinistro di circa 45° verso sinistra. E’ importante che il tallone del piede destro (in questo caso) sia allineato con l’arco del piede sinistro.

4. Mantieni le spalle basse e il busto eretto: non piegarlo in avanti!

5. Comincia a scendere e piegare il ginocchio destro. Contemporaneamente, dopo aver incrociato le braccia al petto, distendile portandole alla stessa altezza delle spalle. Il braccio destro è in avanti, parallelo alla coscia destra. Il tuo sguardo è rivolto poco più avanti rispetto alle dita della mano destra.

6. Continua a piegare il ginocchio finché la coscia destra non sarà parallela al pavimento. La gamba sinistra è distesa. Trova l’equilibrio al centro del tuo corpo. Premi il piede sinistro sul tappetino e trova la stabilità sulla gamba destra: ricordati che il ginocchio, per quanto piegato, non deve mai andare oltre la caviglia, ma deve restare in linea con il tallone.

7. Sentiti fiero, guarda in avanti e mantieni la posizione del guerriero 2 finché il tuo corpo ne avrà bisogno.

8. Rimetti dritto il ginocchio destro e ripeti tutti passaggi dall’altro lato.

La posizione del guerriero 2 può essere eseguita da tutti, anche da coloro che si sono affacciati alla pratica da poco tempo. Non lasciatevi trarre in inganno, però.

Se mantenuta per un periodo di tempo piuttosto lungo comincerete a sentire il quadricipite infuocarsi. Fate attenzione al vostro ginocchio piegato: cercherà numerose vie di fuga nel tentativo di alleggerirsi 🙂

Cercate di mantenerlo sempre in linea con il tallone e attivate i muscoli addominali in modo da riportare l’equilibrio nella zona centrale del corpo.

In questo modo trarrete numerosi benefici, dal rafforzamento dei muscoli delle gambe fino a quelli della schiena.

Oltre a essere annoverata tra le varie posizioni che vi faranno perdere i chili di troppo.

Non vi sentite già un po’ più forti? 🙂

Namastè!

8 risposte a “Yoga, come fare la posizione del guerriero 2”

  1. […] Leggi anche: «Yoga, come fare la posizione del guerriero 2» […]

    "Mi piace"

  2. […] posizione del guerriero 2 E’ un’asana molto utile anche a chi ha bisogno di dimagrire poiché aiuta a rassodare i muscoli […]

    "Mi piace"

  3. […] Guerriero 2: il ginocchio anteriore è piegato, la gamba posteriore diritta, le braccia estese ai lati in linea con le gambe; […]

    "Mi piace"

  4. […] Warrior II, il guerriero II Più scendete col bacino più questa posizione vi permetterà di dimagrire velocemente, rassodando le vostre gambe. Dopo qualche mese è probabile che le vostre cosce navighino nei jeans che avete comprato la scorsa estate (per vostra grande gioia e soddisfazione). […]

    "Mi piace"

  5. […] Parti dalla posizione del guerriero due. Le tue braccia sono estese, la gamba destra piegata in avanti. La gamba sinistra è distesa […]

    "Mi piace"

  6. […] Parti dalla posizione del guerriero due e ruota il piede che si trova in avanti in modo tale che i piedi siano […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: