Setu Bandhasana, la posizione del mezzo ponte

Riguardo alla posizione del ponte, nello yoga, devo dire che ho trovato molta confusione. Soprattutto sul web.

Partiamo col dire che, a parte le varianti, esistono essenzialmente due tipi di ponte: il mezzo ponte e il ponte sollevato. Si tratta di due asana simili, ma che apportano benefici ben diversi l’una dall’altra.

In alcuni casi mi è anche capitato di veder associati la posizione dell’arco con quella ponte… 😦 Fate attenzione!

In questo articolo ci occuperemo del mezzo ponte, chiamato Setu Bandhasana. In sanscrito la parola setu significa, appunto «ponte», mentre bandha significa «contrazione», «tensione» o «blocco».

Questa asana prende il nome anche di posizione del ponte contratto, più volgarmente mezzo ponte.

Come accade per tutte le altre asana, quando praticate yoga, assicuratevi di avere lo stomaco bello vuoto.

Dovreste aver mangiato da almeno 4 o 5 ore, in modo tale da aver digerito perfettamente. In questo modo tutta l’energia anche avete a disposizione sarà spesa per lo sforzo fisico e per la vostra pratica.

posizione-yoga-ponte

Come fare la posizione del mezzo ponte

1. Distenditi sul tappetino a pancia in sù. Avvicina i talloni alle natiche in modo tale che le tue mani riescano ad afferrare le caviglie. I piedi sono paralleli e posizionati alla stessa larghezza delle anche. Fai un piccolo movimento di point break per facilitare l’estensione.

2. Premi bene con i piedi sul tappetino e comincia a sollevare i fianchi. Inarca la schiena sollevando la zona pelvica dal tappetino. Contrai i muscoli della schiena, ma soprattutto quelli delle natiche: ti aiuteranno ad alzarti e mantenere la posizione.

3. Cerca l’equilibrio. Distribuisci il peso anche sulle spalle, ben radicate al suolo e cerca di formare un arco con il tuo corpo che vada dalle ginocchia al petto. Il petto deve essere portato il più possibile vicino al mento.

4. Se riesci stacca le mani dalle caviglie e posizionale lungo il tappetino con i palmi adiacenti e le dita incrociate ad accezione dell’indice.

5. Respira normalmente e mantieni finché il tuo corpo te lo chiede.

Nello sciogliere la posizione del mezzo ponte srotola lentamente vertebra dopo vertebra, in modo tale che la schiena ritorni a essere distesa lungo il tappetino e rilassati, allungando le gambe a terra.

La posizione del mezzo ponte, così come quella del ponte sollevato sono molto utili per espandere l’energia del chakra del cuore. Vi sentirete incredibilmente aperti ed emozionati ❤

Come se le sensazioni più intime del vostro essere esplodessero letteralmente dal vostro corpo. Oltre ai benefici più strettamente emotivi, potrete lavorare sulla zona addominale, aiutando la digestione.

E’ una delle mie posizioni preferite perché porta il cuore verso l’alto, verso il cielo. Io credo che purifichi i nostri sentimenti  🙂

E ci aiuti ad amare. Davvero.

Namastè 🙂

5 risposte a “Setu Bandhasana, la posizione del mezzo ponte”

  1. […] vi ho spiegato in questo articolo esiste un po’ di confusione sul web, e anche nell’impressione comune, riguardo alla posizione […]

    "Mi piace"

  2. […] Setu Bhadasana, la posizione del mezzo ponte […]

    "Mi piace"

  3. […] Sbizzarritevi poi con le pose all’indietro, dal cammello alla posizione del pesce, da chakrasana alla posizione del mezzo ponte. […]

    "Mi piace"

  4. […] In Salamba Sarvangasana, la posizione della candela, il peso del vostro corpo è sulle spalle e sui gomiti, come quando vi trovate nel mezzo ponte. […]

    "Mi piace"

  5. […] corpo in questo momento. Tuttavia, quando sentite, durante alcuni piegamenti all’indietro come Setu Bandhasana o Urdhva Mukha Svanasana, che il vostro corpo chiede di più, che la vostra mente non è più […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: