Gomukhasana o posizione del muso di vacca è un’asana yoga meravigliosa, con una quantità immane di benefici.
I benefici di Gomukhasana, la posizione del muso di vacca si evincono a livello fisico, ma soprattutto a livello emotivo.
Probabilmente vi starete chiedendo cosa centra la mucca, ma se guardate la posa con attenzione (e un pizzico di fantasia) vi accorgerete che in Gomukhasana le gambe incrociate sembrano proprio un paio labbra, mentre i gomiti un paio di orecchie (non ditemi che ho troppa immaginazione, però).

Gomukhasana, la posizione del muso di vacca è una posa di apertura delle anche e potrebbe quindi risultare piuttosto complicata per chi presenta un po’ di rigidità in questa zona. Non vi preoccupate se fate parte di questo gruppo – devo dire molto ampio – di persone.
Personalmente devo ammettere che Gomukhasana mi è stata infattibile per molto tempo, prima di capire che avevo bisogno di una preparazione fisica adeguata e di superare alcuni blocchi emotivi.
Le anche sono una zona del corpo particolare: i muscoli che le sostengono vanno allenati costantemente poiché è sufficiente anche un breve periodo di break per far accorciare nuovamente le fasce muscolari.
Col risultato che dovrete ricominciare daccapo. Quindi meglio che allungare psoas, piriforme, adduttori e bicipiti femorali diventi una pratica yoga quotidiana, un po’ come il caffè e le fette biscotatte la mattina.
Anche il medico personale dovrebbe consigliarle giornalmente.
Vai al video su YouTube per il tutorial su Gomukasana.
Per lavorare su anche e bicipiti femorali vi consiglio Janu Sirsasana, un vero toccasana (da assumere almeno una volta al giorno). Per il piriforme, ottima la posizione del piccione. Interessante la posizione della farfalla per stirare, invece, i muscoli adduttori.
Tutte quante da assumere almenouna volta al giorno 🙂
Come vi dicevo, Gomukhasana, la posizione del muso di vacca, ha davvero un sacco di benefici, soprattutto a livello emotivo. E’ dedicata, peraltro, a un animale sacro nella mitologia indiana: la mucca.
E’ una posizione che ci collega simbolicamente al sostentamento, al nutrimento materiale e spirituale, al latte e ai simboli di maternità. Per eseguire questa posizione occorre forza e tranquillità.
La vacca è un animale forte, ma anche simbolo di tranquillità e docilità. Vi confronterete con le vostre debolezze e limitazioni.
Soprattutto, è un’asana molto importante per le persone che si sentono a disagio nelle situazioni nuove, che fanno fatica ad accettare il cambiamento poiché dona quella forza tranquilla tipica della mucca, con la quale è possibile affrontare questo genere di emozioni, spesso molto forti.
Gomukhasana, la posizione del muso di vacca: come fare
1. Scalda le anche con alcuni movimenti di bassa marea di Odaka Yoga, poi siediti in Dandasana e porta la gamba destra piegata su quella sinistra con il taglio esterno del piede destro appoggiato sul tappetino oltre la coscia sinistra, come se fossi in Gomukhasana parziale.
2. Torci leggermente in busto verso destra portando la mano sinistra contro la parte esterna della coscia destra che in questa fase si trova sollevata e piegata in Gomukhasana parziale.
3. Allunga ora la gamba destra su quella sinistra e porta il busto in avanti cercando di afferrare i piedi con le mani: questa posizione è molto importante per stirare bene i bicipiti femorali.
4. Ora riposiziona la gamba destra come l’avevi posizionata inizialmente, in una sorta di Gomukhasana parziale e prova a sistemare la gamba sinistra nello stesso modo, ma dalla parte opposta, piegando il ginocchio. Il taglio esterno del piede sinistro si troverà quindi oltre la coscia destra. Cerca di fare in modo che le due ginocchia siano esattamente l’uno sopra l’altro.
5. Aiutandoti con in movimenti di alta marea solleva il braccio destro verso l’alto poi, piegando il gomito porta la mano sulla schiena. Ruota il gomito del braccio sinistro come se volessi fare una bracciata, porta il polso sotto l’ascalla e quindi la mano sinistra dietro la schiena ad afferrare quella destra. Non è importante che le mani si afferrino: ogni loro posizione servirà comunque ad aprire bene il petto.
6. Rilassati nell’asana e poi ripeti dall’altro lato.

Potete integrare la posa con un movimento di ripple a posizione ultimata che vi aiuterà ad aprire meglio le anche e ad alleggerire la schiena, facilitando l’apertura del petto.
Se volete stirare il piriforme, una volta raggiunta la posizione di Gomukhasana completa, potete flettervi in avanti, portando il busto ad appoggiarsi sulle cosce.
Se avete problemi alle scapole, potete assumere Garudasana con le braccia.
Gomukhasana, la posizione del muso di vacca: benefici
Praticate Gomukhasana il più spesso possibile, soprattutto se è una posa che vi provoca una certa riluttanza. Equilibra il secondo chakra, legato alle emozioni, ai sentimenti di pancia e tutte le sensazioni inerenti la sfera sessuale.
Approfondite il significato di ogni asana, ciò che rappresenta e quali sono gli organi e le emozioni ad essa legate: scoprirete un mondo meraviglioso.
E quando vi sentite poco creativi, o avete difficoltà ad accettare il cambiamento… non abbiate timore: c’è sempre una posa yoga adatta a ogni esigenza e, in questo caso, Gomukhasana vi darà certamente una mano 🙂
Namasté 🙂
Ti è piaciuto questo articolo? Rimani aggiornato sui segreti e i trucchi per eseguire le posizioni yoga! CLICCA QUI e accedi al nostro gruppo Italia Yoga!
Rispondi a Yoga a casa: esercizi e sequenze – Yoga Cancella risposta