Matsyasana, la posizione del pesce

Matsyasana è la posizione del pesce, una delle asana più conosciute dello yoga. Matsya, in sanscrito, significa infatti ‘pesce’, mentre asana posizione.

Secondo la leggenda indiana si dice che il dio Vishnu assunse tali sembianze per salvare il mondo dal diluvio.

Matsyasana, è una posizione molto importante per le nostre emozioni poichè stimola l’apertura del petto e agisce su Anahata, il chakra del cuore, così come accade quando si praticano altre asana come quella del cammello o bhujangasana, la posizione del cobra.

Matsyasana, la posizione del pesce, ci apre alla vita e migliora la nostra capacità di adattarci alle circostanze, com’è nella natura stessa del pesce.

Il pesce è, infatti, un animale dotato di una spina dorsale estremamente flessibile che gli consente di vivere anche negli ambienti più ostili. Pensate, ad esempio, alle crepe delle rocce sui fondali marini.

Per noi, questa estrema flessibilità, indica la capacità di adeguarci al mondo, un fattore molto importante per vivere delle buone relazioni con gli altri.

Relazioni che saranno rafforzate dalla capacità di aprire il nostro cuore, non solo all’esterno, ma anche al fluire delle nostre emozioni più profonde.

Matsyasana, attraverso la pratica dello yoga, ci aiuta a fare tutto questo.

Aprite il torace e respirate a pieni polmoni. Lasciate che il capo si abbandoni al suolo e il vostro sguardo affondi nelle profondità del vostro essere.

Matsyasana, la posizione del pesce: come fare

1. Sdraiati con la schiena appoggiata a terra, solleva leggermente il bacino e adagia le mani sotto i glutei con il palmo rivolto verso il tappetino. Puoi arrivare a questa posa anche dopo aver eseguito la posizione della candela.

2. Fai in modo che il dorso delle mani sia aderente ai glutei e gli avambracci ben aderenti al pavimento. Comincia a muovere il bacino con un piccolo movimento di ripple.

3. Spingi le scapole verso il basso e lungo la colonna vertebrale. Questo movimento ti consente di aprire bene il torace.

4. Comincia a curvare il torace all’indietro, vertebra dopo vertebra, sollevando la schiena dal pavimento. Mentre sollevi schiena e spalle porta l’attenzione alla testa e comincia a farla ruotare all’indietro. Il collo è morbido e non sente tensione. Cerca di abbandonare il capo e lascia che lo sguardo si diriga dove più sente necessità, il più possibile verso il pavimento.

5. Se te la senti, solleva i talloni da terra per aumentare il lavoro sui retti addominali e porta le braccia distese davanti al tuo corpo.

6. Esci dalla posizione srotolando le vertebre sul pavimento e riportando il capo in posizione adagiata al tappetino.

posizione-pesce-matsyasana
Matsyasana, la posizione del pesce

I praticanti yoga più esperti possono eseguire la posizione del pesce anche con le gambe incrociate in Padmasana, la posizione del loto. Oppure partendo la Vajrasana, con le ginocchia piegate.

🙂 Per i principianti consiglio di posizionare un mattoncino in sughero tra le scapole e di abbandonarsi alle emozioni.

Namasté 🙂

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani aggiornato sui segreti e i trucchi per eseguire le posizioni yoga! CLICCA QUI e accedi al nostro gruppo Italia Yoga!

Pubblicità

3 risposte a “Matsyasana, la posizione del pesce”

  1. […] ti aiuterà ad aprire il petto e a liberare le tue emozioni: l’asana del cobra – come quella del pesce – agisce, infatti, sul chakra del cuore e stimola il fluire delle sensazioni più profonde […]

    "Mi piace"

  2. […] Matsyasana Questa posizione stira la parte inferiore del corpo (e gli organi) come cosce, intestino, fianchi e muscoli addominali. Tutte le asana che coinvolgono la torsione e la trazione aiutano a bruciare il grasso che si deposita nei punti più importanti come la pancia e le cosce. […]

    "Mi piace"

  3. […] poi con le pose all’indietro, dal cammello alla posizione del pesce, da chakrasana alla posizione del mezzo […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: