La posizione della farfalla, Baddha Kònasana

posizioni-yoga-immagini

La posizione della farfalla, Baddha Kònasana: esercizi e consigli per praticarla al meglio e per aumentare l’apertura delle anche

Valentina Ferrero > Connettiamoci su Instagram > @yogavaly

La posizione della farfalla, Baddha Kònasana trae il suo significato dal sanscrito, dove la parola baddha significa legato mente kona significa angolo. E’ un asana molto comune in India: se vi capiterà di fare un viaggio in questa bellissima terra scoprirete che molti calzolai, per strada, sono seduti in questa posizione, mentre lavorano. Così, questo asana è anche chiamato posizione del ciabattino. O, più comunemente, posizione della farfalla, poiché le anche aperte e le ginocchia piegate all’esterno assomigliano proprio alle ali di una farfalla in volo.

La posizione della farfalla, Baddha Kònasana, è un asana particolarmente semplice, ma può essere anche piuttosto faticosa per i principianti che non hanno ancora raggiunto una buona flessibilità delle anche e tendono, quindi, a curvare la schiena, incassandosi in avanti. In questo caso può essere utile utilizzare un supporto, un piccolo cuscino da sistemare sotto le natiche, leggermente in punta, così come si fa spesso per facilitare la posizione a gambe incrociate.

La posizione della farfalla, Baddha Kònasana, per noi donne, è davvero un toccasana, specialmente in gravidanza e apporta un sacco di benefici. Non solo arricchisce il sistema riproduttivo, ma aumenta anche la fertilità e, soprattutto, l’elasticità del pavimento pelvico, molto utile per il parto. Inoltre, migliora la flessibilità dei fianchi, dei piedi, delle caviglie e delle ginocchia.

La posizione della farfalla, Baddha Kònasana: esercizi

La posizione della farfalla, Baddha Kònasana va preparata adeguatamente, soprattutto se avete le anche chiuse come una cozza, per renderla un tantino più accessibile. A rappresentare un problema sono spesso i flessori dell’anca, i muscoli che collegano la colonna e il bacino con il nostro femore e che, a causa della nostra vita sedentaria sono sovente troppo corti e troppo rigidi per permetterci un’adeguata flessibilità.
I flessori dell’anca si liberano grazie a movimenti di bassa marea che utilizziamo nella nostra pratica di Odaka Yoga e, inoltre, con posizioni di affondo in avanti: asana come Anjaneiasana, Virabhadra I o II. In particolare, quando praticate queste posizioni, affondate sull’avampiede, per riportare poi il tallone a terra e ripetere per qualche volta. Affondare sull’avampiede anziché sull’intera pianta facilita lo scioglimento dei flessori dell’anca. Posizioni come Supta Padangustasana e Vriksasana possono aiutarti ad assumere meglio Baddha Kònasana.

posizione-farfalla-baddha-konasana

La posizione della farfalla, Baddha Kònasana: come fare

1. Siediti in posizione eretta e, afferrando i piedi con le mani, inizia a fare alcuni movimenti di bassa marea, intraruotando ed extraruotando entrambe le gambe. Piega poi le ginocchia, portando i talloni dei piedi il più possibile vicini al perineo, mentre le ginocchia cadono all’esterno.

2. Premi le piante dei piedi una contro l’altra e assicurati che il taglio esterno sia ben aderente a terra. Con le mani afferra il dorso dei piedi e cerca di portare la pianta rivolta verso il cielo, quasi come se stessi per aprire un libro.

3. Una volta che ti sei messo a tuo agio nella posizione, controlla rapidamente se il pube e l’osso sacro sono alla stessa distanza dal pavimento. Il bacino deve essere in posizione neutra e il perineo parallelo al pavimento. Assicurati che il busto sia allungato verso l’alto, spalle basse e scapole in basso verso la linea mediana.

Ricordate sempre che le ginocchia non devono mai essere costrette a terra. Piuttosto esercitatevi con un cuscino. E con la pratica costante e quotidiana, vi assicuro, le cose cambieranno da sole 🙂

Nomaste

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: