Yoga i benefici fisici e psicologici

Benefici yoga: a cosa serve, i miglioramenti fisici e psicologici, senza controindicazioni.

I benefici yoga si manifestano a più livelli e possono essere fisici e psicologici e quindi legati agli aspetti più muscolari del nostro corpo (riduce il mal di schiena, ci fa dimagrire, ecc) sia mentali, quindi legati alla nostra sfera emotiva (lo yoga riduce lo stress e ci rende più felici).

Lo yoga è un viaggio alla ricerca del nostro sé più profondo. E agisce a livello emotivo perché va a sbloccare contratture fisiche dove le emozioni sono cristallizzate.

Pensate, per esempio alla paura. Quando siete spaventati per qualcosa, se avete paura di lanciarvi in una nuova esperienza, quando avete timore nell’affrontare un esame o parlare a una persona con la quale dovete chiarirvi… dove sentite la paura?

Se ci pensate bene, la paura, non la sentite nella mente, ma a livello fisico, appena sotto lo sterno, lì, come se si creasse una voragine nel vostro stomaco, un vero e proprio buco nero che vi trafigge e vi porta in basso.

Ogni emozione viene percepita e vissuta a livello fisico, nel nostro corpo. Lavorando su alcune parti del nostro corpo, possiamo quindi andare a lavorare anche sulle emozioni.

Ed è quello che fa lo yoga. Non consideriamo mai corpo e mente come due cose separate che non si influenzano e non collaborano. Lo yoga ha benefici psicologici perché lavora sul fisico, ma per raggiungere la mente.

Dopo quanto tempo compaiono i primi benefici?

Beh… dipende dal tipo di pratica che svolgete e, soprattutto, con la costanza e con la serietà con cui affrontate la vostra pratica. Ricordo che cominciai a percepire sollievo sotto la scapola (in cui sentivo spesso un dolore lancinante generato dalla mia postura) già dopo un paio di settimane di yoga, ad esempio.

Ogni volta che sono agitata o confusa pratico yoga. Non solo perché distende le mie fasce muscolari  e quindi la mia mente, ma perché mi aiuta a diventare immutabile di fronte agli eventi che mi accadono intorno, così che gli stessi assumono la giusta misura e non quella determinata dai miei pensieri.

Mi sento più in equilibrio, in poche parole, e più facilitata nel prendere qualsiasi tipo di decisione.

Leggi anche – Yoga, cos’è, significato e benefici >>

Benefici yoga fisici

1. Maggiore flessibilità

Una maggiore flessibilità è uno dei primi e più evidenti benefici dello yoga. Durante la vostra prima lezione, probabilmente non sarete in grado di toccare le dita dei piedi, né estendervi all’indietro. Ma se sarete costanti, noterete un graduale allentamento, e alla fine, le pose apparentemente impossibili diventeranno possibili.

Probabilmente noterete anche che i dolori iniziano a scomparire. Non è una coincidenza. Le anche chiuse a ostrica possono affaticare l’articolazione del ginocchio a causa di un allineamento improprio di coscia e tibie. I tendini del ginocchio rigidi possono portare ad un appiattimento della colonna lombare, che può causare dolori alla schiena. L’inflessibilità dei muscoli e del tessuto connettivo, come fasce e legamenti, può causare una postura scorretta.

2. Costruisce la forza muscolare

I muscoli forti non equivalgono solo a un sedere sodo. Ci proteggono anche da condizioni come l’artrite e mal di schiena e aiutano a prevenire le cadute nelle persone anziane. E quando si costruisce la forza attraverso lo yoga, la si bilancia con la flessibilità. Se si va in palestra e si sollevano pesi, si può costruire la forza a scapito della flessibilità.

3. Perfeziona la postura

La vostra testa è come una palla da bowling grande, rotonda e pesante. Quando è bilanciata direttamente su una colonna vertebrale eretta, ci vuole molto meno lavoro per sostenere i muscoli del collo e della schiena.

Spostare la testa di qualche centimetro in avanti, tuttavia, significa iniziare a sforzare quei muscoli. Non c’è da meravigliarsi se sarete stanchi. E la stanchezza potrebbe non essere l’unico problema.

Una postura sbagliata può causare problemi alla schiena, al collo e ad altri problemi muscolari e articolari. Come crollo, il vostro corpo può compensare appiattendo le normali curve verso l’interno del collo e della parte bassa della schiena.

Questo può causare dolore e artrite degenerativa della colonna vertebrale.

benefici-yoga
Benefici yoga su corpo e mente

4. Previene la cartilagine e la rottura delle articolazioni

Ogni volta che si pratica yoga, si lavora in modo completo sulle articolazioni. Questo può aiutare a prevenire l’artrite degenerativa o attenuare la disabilità agendo sulle aree della cartilagine che normalmente non vengono utilizzate.

La cartilagine articolare è come una spugna; riceve sostanze nutritive fresche solo quando il suo liquido viene spremuto e una nuova fornitura può essere assorbita. Senza un adeguato sostentamento, le aree trascurate della cartilagine possono alla fine consumarsi, esponendo l’osso sottostante a sfregamento, come le pastiglie dei freni usurate.

5. Protegge la spina dorsale

I dischi spinali – gli ammortizzatori tra le vertebre che possono generare ernie e comprimere i nervi – realizzano il movimento della spina dorsale. Lo yoga aiuta ad evitare che si consumino.

Se avrete una pratica di asana ben bilanciata con un sacco estensioni all’indietro, flessioni in avanti e torsioni, vi aiuterà a mantenere i vostri dischi flessibili.

6. Migliora la salute delle ossa

E’ ben documentato che l’esercizio fisico portante rafforza le ossa e aiuta a prevenire l’osteoporosi. Molte posture nello yoga richiedono di sollevare il proprio peso. Asana come il cane a faccia in giù, aiutano a rafforzare le ossa del braccio, che sono particolarmente vulnerabili alle fratture osteoporotiche. Uno studio inedito condotto presso la California State University di Los Angeles, dimostra come la pratica dello yoga aumenti la densità ossea nelle vertebre.

La capacità dello yoga di abbassare i livelli dell’ormone dello stress, il cortisolo, inoltre, può aiutare a mantenere il calcio nelle ossa.

7. Aumenta il flusso sanguigno

Lo yoga vi fa scorrere il sangue. Più specificamente, gli esercizi di rilassamento che si imparano nello yoga possono aiutare la circolazione, specialmente nelle mani e nei piedi. Lo yoga fornisce anche più ossigeno alle cellule, che funzionano meglio.

Le pose di torsione sono pensate per estrarre il sangue venoso dagli organi interni e permettere al sangue ossigenato di fluire una volta che la torsione viene rilasciata. Le posture invertite incoraggiano il sangue venoso dalle gambe e dal bacino a ritornare al cuore, dove può essere pompato ai polmoni per essere appena ossigenato. Questo può essere d’aiuto in caso di gonfiore alle gambe a causa di problemi cardiaci o renali. Lo yoga aumenta anche i livelli di emoglobina e globuli rossi, che portano l’ossigeno ai tessuti.

E assottiglia il sangue rendendo le piastrine meno appiccicose e riducendo il livello di proteine che favoriscono la formazione di coaguli nel sangue. Questo può portare ad una diminuzione degli attacchi di cuore e degli ictus, poiché i coaguli di sangue sono spesso la causa di questi assassini.

8. Drena il sistema linfatico e rafforza l’immunità

Quando si contraggono e si allungano i muscoli, si spostano gli organi e quando si entra e si esce dalle posture yoga, si aumenta il drenaggio della linfa (un fluido viscoso ricco di cellule immunitarie).

Questo aiuta il sistema linfatico a combattere le infezioni, a distruggere le cellule cancerose e a smaltire i prodotti tossici di scarto del funzionamento cellulare.

9, Regola le ghiandole surrenali

Lo yoga abbassa i livelli di cortisolo. Normalmente, le ghiandole surrenali secernono il cortisolo in risposta ad una crisi acuta, che aumenta temporaneamente la funzione immunitaria.

Se i livelli di cortisolo rimangono elevati anche dopo la crisi, possono compromettere il sistema immunitario. Gli aumenti temporanei di cortisolo aiutano nella memoria a lungo termine, ma livelli cronicamente elevati minano la memoria e possono portare a cambiamenti permanenti nel cervello.

Inoltre, l’eccesso di cortisolo è stato collegato a depressione maggiore, osteoporosi (estrae calcio e altri minerali dalle ossa e interferisce con la formazione di nuove ossa), alta pressione sanguigna e insulino-resistenza.

Nei ratti, alti livelli di cortisolo portano a quello che i ricercatori chiamano “food-seeking behavior” (il tipo sensazione che ti porta a mangiare quando sei sconvolto, arrabbiato o stressato). Il corpo prende quelle calorie extra e le distribuisce come grasso nell’addome, contribuendo all’aumento di peso e al rischio di diabete e infarto.

10. Abbassa lo zucchero nel sangue

Lo yoga abbassa lo zucchero nel sangue e il colesterolo LDL (“cattivo”) e aumenta il colesterolo HDL (“buono”).

Nelle persone con diabete, lo yoga è stato provato per abbassare lo zucchero nel sangue in diversi modi: abbassando i livelli di cortisolo e adrenalina, incoraggiando la perdita di peso e migliorando la sensibilità agli effetti dell’insulina.

benefici-yoga
Benefici yoga su corpo e mente

Benefici yoga psicologici

1. Dà pace alla mente

Lo yoga calma le fluttuazioni della mente, secondo lo Yoga Sutra di Patanjali. In altre parole, rallenta i cicli mentali di frustrazione, rammarico, rabbia, paura e desiderio che possono causare stress.

E poiché lo stress è implicato in così tanti problemi di salute – da emicrania e insonnia a lupus, SM, eczema, pressione alta e attacchi cardiaci – se impariamo a calmare la mente, è probabile che vivremo più a lungo e in modo più sano.

2. Aumenta l’autostima

Molti di noi soffrono di una cronica bassa autostima. Una gestione negativa di questo stato d’animo – che può sfociare nel prendere droghe, mangiare troppo, lavorare troppo duramente, ecc – porta a cattive condizioni di salute fisica, mentale e spirituale.

Se si adotta un approccio positivo e si pratica lo yoga, si avverte, inizialmente in brevi scorci e successivamente in punti di vista più sostenuti, che ne vale la pena o, come insegna la filosofia yogica, che si è una manifestazione del Divino.

Se praticate regolarmente con l’intenzione di auto-esame e miglioramento – non solo come sostituto di una classe di aerobica – potrete accedere ad un lato diverso di voi stessi.

Potrete provare sentimenti di gratitudine, empatia e perdono, così come la sensazione di far parte di qualcosa di più grande. Mentre una salute migliore non è l’obiettivo della spiritualità, spesso è un sottoprodotto, come documentato da ripetuti studi scientifici.

3. Dona forza interiore

Lo yoga può aiutarvi a cambiare la vostra vita. In realtà, questa potrebbe essere la sua più grande forza. Tapas, la parola sanscrito che indica “calore”, è il fuoco, la disciplina che alimenta la pratica yoga e che la pratica yoga regolare costruisce.

La Tapas che sviluppate può essere estesa al resto della vostra vita per superare l’inerzia e cambiare le abitudini disfunzionali. Si può scoprire che senza fare uno sforzo particolare per cambiare le cose, si inizia a mangiare meglio, fare più esercizio fisico, o finalmente smettere di fumare dopo anni di tentativi falliti.

4. Costruisce la consapevolezza per la trasformazione

Lo yoga e la meditazione costruiscono consapevolezza. E più si è consapevoli, più facile è liberarsi di emozioni distruttive come la rabbia. Gli studi suggeriscono che la rabbia cronica e l’ostilità sono fortemente legate agli attacchi cardiaci come lo sono il fumo, il diabete e il colesterolo elevato. Lo yoga sembra ridurre la rabbia aumentando i sentimenti di compassione e di interconnessione e calmando il sistema nervoso e la mente.

Aumenta anche la vostra capacità di fare un passo indietro dal dramma della propria vita, per rimanere fermi di fronte a cattive notizie o eventi inquietanti.

È ancora possibile reagire rapidamente quando è necessario – e ci sono prove che lo yoga accelera i tempi di reazione, ma si può prendere quella frazione di secondo per scegliere un approccio più riflessivo, riducendo la sofferenza per se stessi e per gli altri.

5. Vantaggi nelle vostre relazioni

L’amore non può vincere tutto, ma certamente può aiutare a guarire. Coltivare il sostegno emotivo degli amici, della famiglia e della comunità è stato dimostrato ripetutamente per migliorare la salute e la guarigione.

Una pratica yoga regolare aiuta a sviluppare l’amicizia, la compassione e una maggiore equanimità. Insieme con l’enfasi della filosofia yogica di evitare danni agli altri, dire la verità e prendere solo ciò di cui avete bisogno, questo può migliorare molte delle vostre relazioni. E questo si traduce, inevitabilmente, anche in benefici sessuali.

6. Aiuta a servire gli altri

Il karma yoga (servizio agli altri) è parte integrante della filosofia yogica. E anche se non siete inclini a servire gli altri, la vostra salute potrebbe migliorare se lo fate.

Uno studio dell’Università del Michigan ha scoperto che le persone anziane che si offrono volontariamente poco meno di un’ora a settimana hanno tre volte più probabilità di essere vivi sette anni dopo.

Servire gli altri può dare un senso alla vostra vita, e i vostri problemi possono non sembrare così scoraggianti quando si vede con cosa hanno a che fare gli altri.

7. Utilizza l’effetto placebo, per influenzare il cambiamento

Credere che tu stia meglio può farti stare meglio. Sfortunatamente, molti scienziati convenzionali credono che se qualcosa funziona suscitando l’effetto placebo, non conta.

Ma la maggior parte dei pazienti vuole solo migliorare, quindi se cantando un mantra come si potrebbe fare all’inizio o alla fine di una lezione di yoga o durante una meditazione o nel corso della giornata – facilita la guarigione, anche se si tratta solo di un effetto placebo, perché non farlo?

Benefici yoga: gli stili

Esistono innumerevoli stili di Yoga, tutti con benefici e peculiarità variegate ma accomunati dall’Hatha Yoga, la disciplina capostipite di tutte le altre. Le origini dell’Hatha Yoga si perdono nella notte dei tempi e risalgono essenzialmente alla stesura dei primi Tantra – i testi classici del pensiero induista in cui sono redatte le pratiche e i dogmi che permettono all’individuo di raggiungere la liberazione. La sua diffusione, tuttavia, si deve a Gorakhnath, vissuto tra l’XI e il XII secolo, fondatore di uno yoga incentrato principalmente su pratiche psico-fisiche.

Ecco a cosa serve lo yoga, una disciplina che oltre ad  avere benefici  muscolari e psicologici può rendervi una persona migliore, senza controindicazioni.

Namastè 🙂

3 risposte a “Yoga i benefici fisici e psicologici”

  1. […] Leggi qui tutti i benefici dello yoga >> […]

    "Mi piace"

  2. […] Leggi qui tutti i benefici dello yoga >> […]

    "Mi piace"

  3. […] sacco di benefici. Benefici a livello fisico e a livello mentale. Ne ho parlato in questo articolo (QUI) in modo più dettagliato, con tanto di risvolti scientifici – per i più scettici. A livello […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: