Non si viaggia in India per visitare monumenti, musei, templi o palazzi. Non si viaggia in India per attraversare paesaggi. Almeno non soltanto. In India si viaggia per conoscere mondi interiori: nelle paludi della mente, nei labirinti senza bussola che ci portiamo dentro. Si viaggia in India per fare un viaggio che non si vede con gli occhi ma si sente con lo stomaco e il cuore. Perchè l’India non si vede, si sente.
E’ con queste parole che siamo davvero lieti di offrirvi un’indimenticabile esperienza in quella che è stata ed ancora oggi la culla dello Yoga. Un Paese dai mille contrasti, dai mille colori e sfumature del quale si può rimanere folgorati al primo istante o provare un’avversione profonda, ma che sicuramente non lascia indifferenti.
Per chi ama lo Yoga, l’India è una tappa quasi obbligata. Ma è anche un luogo dove, entrando in connessione con l’energia che solo l’India è in grado di offrire, è possibile entrare in contatto con se stessi. E questo vuole essere il nostro Viaggio Yoga in India, una possibilità per scoprire, per scoprirsi e tornare con un bagaglio carico di emozioni e di respiro.
Ad accompagnarci in questa avventura ci sarà la nostra Valentina – che ci condurrà in alcune classi di yoga e di meditazione durante il viaggio – ed Elena, italiana che vive a Varanasi (Benares), la città sacra dell’India.
PROGRAMMA
INDIA YOGA RETREAT – DAL 27 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2023
Venerdì 27 ottobre
Partenza da Milano alle ore 21.00 con volo diretto per New Delhi. I voli non sono compresi nel prezzo finale, ma andranno prenotati in autonomia.
Sabato 28 ottobre
DELHI-JAIPUR
Arrivo a Delhi alle ore 8.00
Accoglienza e trasferimento a Jaipur con mezzo privato (257 Km 4 ore e 30 minuti). Sistemazione in hotel, pranzo e visita al famoso tempio delle scimmie. Pernottamento in hotel.
Ramana Hotel 4*.
Domenica 29 ottobre
JAIPUR
Lezione di Yoga all’alba.
Prima colazione in hotel. La giornata sarà dedicata al tour della così soprannominata Città Rosa: in mattinata si potrà ammirare l’esterno dell’Hawa Mahal, chiamato Palazzo dei Venti, una costruzione di otto piani in arenaria rosa: comprende quasi mille nicchie e finestre finemente lavorate a merletto. Si proseguirà verso il Forte Amber, esempio di architettura Rajiput dove si potranno ammirare sale magnifiche con specchi e altre suggestive decorazioni. Pranzo a libera scelta. Proseguimento nel pomeriggio con la visita al JantarMantar, affascinante osservatorio del 1728, complesso di architettura con funzione di strumenti astronomici, visita al Museo della Città Palazzo dove si ammirerà una miscela imponente di arte tradizionale del Rajasthan e Moghal. Trasferimento al Peakok Restaurant per la cena e pernottamento in hotel.
Ramana Hotel 4*.
Scopri di più sulla città di Jaipur
Lunedì 30 ottobre
JAIPUR-MATHURA
Yoga all’alba.
Dopo coloazione partenza per Mathura con auto privata (222 Km circa 4 ore).
Nel pomeriggio visita delle principali attrazioni della città che ha dato i natali a Lord khrisna : Dwarkadhish Temple, Kesi Ghat , Krishna Janmabhoomi Temple, Barsana Shri Radha Rani Temple. Cena e pernottamento in hotel. Hotel Best Western 4*.
Scopri di più sulla città di Jaipur
Martedì 31 ottobre
VRINDAVAN-MATHURA
Yoga all’alba.
In mattinata visita di Govardhan Hill, la collina sacra a Lord Khrisna. A bordo del tuk tuk faremo il Parikrama, il giro completo intorno alla collina. Il pellegrinaggio è di circa 23 km e può durare diverse ore. L’importanza di questo Parikrama risale a quando Khrisna sollevò la collina con una mano e questo la rese una collina benedetta. Si dice che chi compie questo giro intorno ad essa venga santificato da ogni peccato. Centinaia di persone ogni giorno si trovano sul percorso. Durante il giro troveremo molti templi e luoghi da visitare
Dopo pranzo trasferimento a Vrindavan, altro luogo sacro a Lord Khrisna visita della città è dei luoghi più interessanti come il Prem Mandir (tempio dell’amore), Radha Raman temple, Katyayani Peeth, Iskon temple. Rientro a Mathura per cena e pernottamento. Hotel Best Western 4*.
Mercoledì 1 novembre
MATHURA-AGRA-VARANASI
Dopo colazione trasferimento ad Agra e Visita del mausoleo Taj Mahal eretto per amore dall’imperatore Shah Jahan in ricordo della seconda moglie Mumtaz Mahal morta di parto. La visita ad Agra includerà l’Agra Fort sulle sponde del fiume Yamuna. Per pranzo visita al il cafè “Sheroes Hangout” un luogo gestito da donne che hanno subito attacchi con l’acido. In particolare la Comunità mira ad aumentare la consapevolezza relativa agli atti di violenza. Trasferimento in tempo utile stazione dei treni di Agra per treno notturno per Varanasi.
Giovedì 2 novembre
VARANASI
Arrivo in mattinata alla stazione dei treni di Varanasi, trasferimento in hotel.
Dopo essersi riposati un po’ inizieremo la visita della città più sacra al mondo. Il tour inizierà visitando uno tra i templi più importanti e energetici di Varanasi, il Vishwanath temple, conosciuto anche come tempio d’oro, che custodisce uno dei 12 Jyotirlinga di Lord Shiva. Visiteremo la parte più a nord di Varanasi, compreso il famosissimo Ghat di cremazione Manikarnika, Ratneshwar Temple, uno dei templi più fotografati di Varanasi, Nepali temple e altri templi più nascosti con viste mozzafiato sul Gange. Sosta al mercato dei fiori. Al tramonto lezione di yoga
Cena e pernottamento in hotel.
Safarnama Hotel 3*.
Venerdì 3 novembre
VARANASI
Se c’è una cosa che lascia davvero senza fiato è assistere all’alba di Varanasi: il sole che si rispecchia nel Gange e illumina i Ghat è uno spettacolo unico. Ci sveglieremo prima dell’alba e percorreremo tutti i Ghat in barca, ammirando il sole che nasce e la città che si sveglia tra rituali, abluzioni, preghiere e mantra. Rientreremo in hotel per la colazione dopodiché a bordo di tuk tuk raggiungeremo uno dei villaggi che si trovano dall’altra parte del Gange. Vedremo come vivono le persone qua e avremo modo di passare del tempo interiore con loro. Pranzeremo con loro in una casa indiana. Al tramonto andremo ad assistere alla cerimonia del Ganga Aarti , che tutte le sere si tiene al Ghat principale di Dashashwamedh in onore di Maa Ganga.
Safarnama Hotel 3*.
Sabato 4 novembre
VARANASI-DELHI
Trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Varanasi per volo varanasi Delhi. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita con ricsio della Delhi vecchia: la moschea JamaMasjid, visita esterna del Forte Rosso, si visiterà inoltre il memoriale dedicato a Gandhi RajGhate e si effettuerà un breve giro al mercato Chandni Chowk, dove potremo acquistare spezie, unghuenti e immergerci nel folklore della cità.
Hotel Bloom Jampath 4*.
Domenica 5 novembre
DELHI-MILANO
Dopo colazione trasferimento in aeroporto. Volo per l’Italia con partenza alle ore 14.10. Arrivo a Milano alle ore 19.30 circa. I voli non sono compresi nel prezzo, ma vanno prenotati in autonomia.
COSTO
Il costo dell’intero tour è di 1099 euro a persona, voli internazionali esclusi. Supplemento per la stanza singola: 270 euro.
Le quote includono:
- Hotel con trattamento di mezza pensione ( prima colazione e cena )
- Tutti i trasferimenti dall’aeroporto di Delhi alla stazione di Agra con auto privata con aria condizionata
- Trasferimento in auto privata da stazione dei treni di Varanasi ad hotel e da hotel ad aeroporto
- Tuk tuk a Varanasi come da programma
- Risciò a Delhi come da programma
- Tutti gli ingressi
- Pranzo nei villaggi a Varanasi
- Accompagnatore parlante italiano
- Boat tour a Varanasi
- Tasse
- Treno da Agra a Varanasi in 2A
- Volo da Varanasi a Delhi
- Lezioni di yoga
Le quote non includono
- Pranzi non menzionati nella voce le quote includono
- Bevande ai pasti
- Voli internazionali che andranno prenotati in autonomia
- Mance
- Visto
- Eventuale assicurazione
- Tutto ciò non menzionato nella voce “le quote includono “
•orario treno/ volo da definire
POLICY DI PRENOTAZIONE
Anticipo di 300 euro da versare entro e non oltre il 30 maggio 2023.
Saldo 30 giorni prima della partenza tramite bonifico bancario.
POLICIY DI CANCELLAZIONE
- Cancellazione gratuita fino a 45 giorni
- 45-30 giorni euro 300
- 30 – 15 giorni, 50% del costo del tour
- 15 – 07 giorni, 75% del costo del tour
- sotto i 07 giorni 100% del costo del tour
VIENI IN INDIA INSIEME A NOI
Per tutte le informazioni scrivici o chiamaci al 338 8412597.
L’intero tour è organizzato da noi e da Elena di India in Viaggio che vive e lavora a Varanasi.
JAIPUR
Jaipur è il capoluogo dello stato indiano del Rajasthan, meglio nota con il poetico appellativo di città rosa del Rajasthan per il suo sontuoso Palazzo dei Venti. Il Palazzo dei Venti è una delle attrazioni che visiteremo e la sua particolare struttura è stata progettata affinchè l’aria canalizzata delle minuscole finestre circoli all’ interno del palazzo e rinfreschi i diversi ambienti. Jaipur è una città densamente popolata e con molti contrasti, tra bazar, mercati e infinite contraddizioni, come tutta l’India, resto. Ci perderemo nei vicoli per tornare con qualcosa in più.

AGRA
Agra è la città del Taj Mahal, una delle sette meraviglie del mondo che visiteremo all’alba, orario meno affollato e decisamente più suggestivo. L’origine del Taj Mahal, palazzo indiano noto in tutto il mondo, trova le sue radici in un sentimento di devozione e nel profondo amore tra un uomo ed una donna. Il mausoleo è, infatti, una vera e propria tomba, eretto dall’imperatore per la sua amata moglie. L’incontro con il Taj Mahal è davvero mozzafiato: la sua struttura e i suoi colori, spesso resi offuscati dalla leggera nebbia mattutina, lo rendono quasi come sospeso nell’aria.

MATHURA E VRINDAVAN
Mathura è una delle sette città sacre dell’India: tra viaggiatori non è famosa come le altre, vedi Varanasi e Haridwar, e proprio per questo è uno dei luoghi migliori nel paese dove confondersi con i turisti religiosi. Nonostante sia poco conosciuta a livello turistico, è una meta di pellegrinaggio molto popolare in quanto gli induisti credono che Lord Krishna sia nato proprio qui.
Vrindavan, situato sulle rive del fiume Yamuna a circa 150 km a sud di Delhi ed è considerata come una delle città più antiche del paese. E’ un centro molto interessante, non così battuto dalle rotte turistiche. E’ la città in cui Lord Krishna è cresciuto e anch’esso è un importante sito di pellegrinaggio indù, specialmente per i seguaci della tradizione Vaisnava, che conserva numerosi templi e abitazioni monastiche conosciute come ashram. Molti milioni di devoti di Krishna e Radha visitano questi luoghi di pellegrinaggio ogni anno e partecipano a feste colorate che si riferiscono alle scene della vita di Krishna. Uno dei templi più importanti è il Govinda Deo, costruito in 1590. Vrindavana è anche conosciuta come la città delle vedove a causa delle migliaia di vedove che cercano rifugio lì. Secondo la tradizione indù, le vedove non possono risposarsi, ma dovrebbero dedicare i loro anni restanti alla liberazione spirituale. Alcune vedove lasciano le loro famiglie dopo la morte dei loro mariti (o delle loro famiglie lasciate) e si dirigono verso la città santa di Vrindavan. La bellezza di questi luoghi è proprio quella di confondersi e fondersi negli usi e nei costumi della popolazione locale, vivendo da vicino la loro ritualità e assaporando la loro spiritualità.



VARANASI
Varanasi è la città sacra dell’India, un luogo densamente popolato, frenetico e intenso, sotto tutti i punti di vista. Costruita sulle sponde del sacro Gange, si dice unisca in sé le virtu’ di tutti gli altri luoghi di pellegrinaggio e chiunque finisca qui i suoi giorni, qualunque sia il suo credo e per quanto possa avere peccato, concluderà finalmente il suo ciclo di reincarnazioni.
Varanasi ha oltre 100 ghat dove ci si bagna e si procede alle cremazioni, oltre che ai rituali. Uno in particolare si svolge tutte le sere in onore del fiume Ganga ed è un’esperienza davvero mistica e imperdibile.

Rispondi