Posizione della sfinge: tutti i benefici

Se soffrite di mal di schiena, la posizione della sfinge diventerà presto la vostra asana preferita, insieme a quella del serpente – o cobra (come preferite).

Si tratta di un’asana molto semplice, adatta soprattutto ai principianti, ma non per questo esente dal procurarci innumerevoli benefici.

In questa società sempre più votata alla performance nuda e cruda, le posizioni semplici vanno salvaguardate.

E, soprattutto, riscoperte. Diffidate dai profili Instagram delle modelle che – senza un filo di cellulite – si dimenano come contorsioniste sulle spiagge delle Bahamas.

Anche una umile posizione come quella della sfinge può regalare ad ogni singola cellula del vostro corpo delle emozioni indescrivibili.

Ricordate che siete sdraiati a pancia a terra, su Madre Terra, uno degli elementi fondamentali della disciplina yogica, l’elemento da cui ha origine la vita.

Già questo semplice contatto primordiale quasi basta per sentirvi uniti al ‘cosmo’, che poi è il beneficio più grande che potete avere dallo yoga.

Come fare la posizione della sfinge >>

posizione-sfinge-benefici

Posizione della sfinge: benefici

Passando al lato più prettamente fisico, la posizione della sfinge è praticamente un toccasana per la vostra colonna vertebrale.

Colpi della strega, cervicali, lombari che paiono infilzate da aculei, come i punteruoli che usavate all’asilo quando eravate piccoli.

Con la posizione della sfinge (e anche altre asana contro il mal di schiena che potete trovare qui) potrete salutare questi dolori da lontano, da molto lontano.

Gli spazi tra le vostre vertebre si amplieranno rendendo la colonna vertebrale, parte fondamentale del nostro scheletro, estremamente più flessibile.

Il contatto con la terra e l’apertura del petto verso l’alto, tonificano, inoltre, i muscoli addominali agendo sulla digestione, il reflusso gastrico, la stitichezza e i dolori mestruali.

Chakra e dintorni

Mai considerare lo yoga come una semplice seduta dal medico della mutua. La pratica è un lavoro soprattutto spirituale e ciò che pochi forse sanno è che ogni asana apporta numerosi benefici a livello mentale e, soprattutto, di spirito.

Il corpo è disteso a pancia a terra: è sollevata solo la parte più alta del torace e la testa.

Il bacino è rivolto verso il basso e più si abbandona, si lascia attrarre dalla terra e si radica, più il torace si allunga verso l’alto con facilità e allo stesso tempo tende ad aprirsi, a espandersi dal centro.

Cercate di sentire tutte le cellule del petto che si aprono come piccoli fiori in primavera, sentitele che si schiudono e brulicano di energia.

Nella posizione della sfinge abbiamo l’energia sessuale di Svadhistana (bacino e pube) che si proietta nella terra e la feconda simbolicamente dando vita a un processo in cui nasce un cuore nuovo, simboleggiato dal torace che esce proprio come un fiore dalla terra e si proietta in apertura verso l’alto e in avanti, verso l’infinito ❤

Siamo vicini alla terra e percepiamo sensazioni divergenti: umiltà, radicamento, ma anche paura di essere calpestati.

E, soprattutto, il confronto con il nostro potenziale latente, di cui spesso siamo inconsapevoli, rappresentato dall’inarcamento, un movimento che spesso ci risulta inusuale.

La posizione della sfinge è quindi adatta alle persone chiuse in uno schema, che non si lasciano andare facilmente agli stati emozionali e che non sanno vivere bene la propria sessualità.

Namasté 🙂

Pubblicità

Una replica a “Posizione della sfinge: tutti i benefici”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: