Lo Yoga della risata: perchè fa così bene

Tra i vari stili di yoga in cui vi capiterà di imbattervi ce n’è uno molto particolare e si chiama lo Yoga della risata. Può sembrare una di quelle trovate occidentali, in stile team building , ma in realtà non è così.

Lo Yoga della risata, infatti, è stato sviluppato da un medico indiano, il Dr. Madan Kataria, nel 1995, in un parco di Mumbai.

L’uomo, consapevole di quanto la risata fosse benefica per il corpo, ha cominciato a organizzare dei piccoli «gruppi della risata», dove lo scopo era proprio quello di ridere, ridere a crepapelle.

Lo stile si affinò con il passare dei mesi, tanto che Madan Kataria arrivò a creare dei veri e propri esercizi per autoindurre la risata nei partecipanti.

Anche perché dovete sapere una cosa, scoperta proprio da questo medico indiano: che lo vogliate o no, il vostro corpo non sa distinguere tra una risata naturale e una autoindotta.

Il che significa che se qualcuno vi spinge a ridere forzatamente, dopo un po’ quella stessa risata diventerà naturale.

Probabilmente vi sentirete quasi degli scemi, ma i benefici che otterrete saranno straordinari.

«Non ridiamo perché siamo felici. Siamo felici perché ridiamo»
Madan Kataria

Lo Yoga della risata ebbe successo in tutto il mondo e in tutto il mondo si espanse anche piuttosto velocemente. A oggi ci sono circa 6mila club sparsi in più di 100 paesi.

Nel 1998 Madan Kataria ha istituzionalizzato la «Giornata Mondiale della Risata» (World Laughter Day), che si celebra ogni anno la 1° domenica di maggio. Ventiquattrore no-stop in cui potrete ridere a crepapelle a favore della pace nel mondo 🙂

yoga-risata

Ora vi starete chiedendo cosa centra ridere con lo yoga. Di fatto, la disciplina è stata chiamata Yoga della risata perché vengono combinati gli esercizi respiratori dello yoga (comunemente detti pranayama) con esercizi della risata.

Questo aumenta la riserve d’ossigeno nel corpo e nel cervello facendoci sentire più energici e felici.

La pratica

Lo Yoga della risata è una pratica completamente diversa rispetto alle altre. Non farete esercizio fisico, perciò è molto probabile che gli unici muscoli su cui trarrete beneficio saranno gli addominali (contratti del troppo ridere) 🙂

Si parte con la «parlata di Gibberish», dove i partecipanti cominciano a parlare gli uni con gli altri, ma dicendo parole completamente prive di significato, e il battito ritmico delle mani, utile per stimolare i vari centri energetici del nostro corpo.

Molto probabile che già qui vi scappi da ridere 🙂

La seconda fase è rappresentata dalla risata vera e propria attraverso delle tecniche di autoinduzione. Ce ne sono davvero tante, dalla risata del leone e quella del metro. Ogni risata dura circa 30-40 secondi ed è eseguita con esercizi di respirazione e di allungamento tipici dello yoga tradizionale.

L’importante è che gli esercizi (e le risate) durino per un tempo non inferiore ai 15 minuti 🙂

La terza fase è rappresentata dal rilassamento finale, dove si rimane per circa un minuto in silenzio, in modo tale che tutti i benefici possano diffondersi nel corpo.

Successivamente si gridano frasi come «sono la persona più felice del mondo», «yes» e via di questo passo.

I benefici

I benefici dello Yoga della risata sono innumerevoli e si manifestano su tutti gli aspetti dalla vostra vita, dalla sfera fisica, a quella personale, a quella lavorativa.

Ridurrete lo stress sul post di lavoro, aumentando quell’energia utile anche per aumentare le prestazioni professionali.

Lo Yoga della ristata farà cambiare il vostro umore in pochi istanti, liberando le endorfine, l’ormone della felicità. Quando il vostro umore è buono qualsiasi cosa vi circondi diventa improvvisamente bella e divertente.

Vi sentirete meglio con voi stessi e con gli altri. Lo Yoga della risata è una pratica emotiva e vi aiuterà a stabilire delle relazioni in modo molto diretto e immediato. I Club della risata (soprattutto in India n.d.r) costituiscono una rete sociale di persone che hanno cura l’una dell’altra.

La risata vi aiuterà a superare le sfide poiché svilupperete un’attitudine positiva nei confronti delle situazioni che dovete affrontare nella vita.

Vi ammalerete di meno. Forse non lo sapete, ma lo Yoga della risata è un potente esercizio per l’apparato cardio-circolatorio. Infatti 10 minuti di risate di cuore equivalgono a 30 minuti di vogatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: