Musica yoga: idee e playlist rilassanti per praticare la vostra sequenza yoga a casa
La musica nello yoga può fare la differenza, soprattutto per uno stile dinamico come Odaka, il metodo fluido e morbido che insegno ormai da diversi anni. A volte, nel costruire le mie sequenze, mi faccio ispirare da musica indiana, decisamente più ritmata, ma solitamente preferisco una musica più rilassante, che sia capace di stimolare i miei centri energetici e quelli dei miei studenti.
Alcuni insegnanti preferiscono non usare la musica quando praticano yoga, ma io credo che possa essere un buon modo per stimolare il rilascio emotivo.
Musica per yoga: quale playlist scegliere
Per lo stile che insegno, Odaka, solitamente scelgo musica per yoga dinamico: stimola la fluidità del corpo e mi dona l’energia necessaria per praticare sequenze anche impegnative. La musica indiana è spesso molto ritmica e quindi può prestarsi in modo assai interessante alle lezioni di yoga dinamico.
Quando, invece, desidero stimolare i chakra superiori, scelgo musica rilassante o per dormire che possa favorire il rilascio delle emozioni. Fatevi ispirare dalla musica! Vi lascio una piccola playlist nella quale troverete sia alcuni brani più energici per yoga dinamico, sia più rilassanti. Scaricate il software di Spotify e lasciatevi andare alla pratica fluida.
Where’s My Love – Piano Solo – SYML
Infinite Possibilities – Ingmarlo
Only The Winds – Olafur Arnalds
Continua su… https://open.spotify.com/playlist/5lT3MxkvofMesITErlJzjy?si=vs_vu1DkRnK2BegEGyuo2A
Musica yoga: brani rilassanti per le emozioni
Dai tamburi dei nostri antichi antenati ai servizi di streaming illimitati di oggi, la musica è parte integrante dell’esperienza umana. E ha un impatto piuttosto ampio sul nostro cervello e sui nostri stati emotivi e fisici. L’American Music Therapy Association (AMTA) riferisce che i programmi di musicoterapia possono essere progettati per raggiungere obiettivi come la gestione dello stress, migliorare la memoria e alleviare il dolore. Potrebbe sembrare sorprendente che la musica possa aiutare le persone ad affrontare il dolore fisico, ma la ricerca ha dimostrato un chiaro collegamento.
Una revisione del 2015 in The LancetTrusted Source ha trovato che le persone che hanno ascoltato musica prima, durante o dopo un intervento chirurgico hanno sperimentato meno dolore e ansia, rispetto ai pazienti che non hanno ascoltato musica. Gli ascoltatori di musica non avevano nemmeno bisogno di tanti antidolorifici.
Una recente revisione nel World Journal of PsychiatryTrusted Source ha trovato che la musicoterapia può essere un trattamento efficace per i disturbi dell’umore legati a condizioni neurologiche, tra cui il morbo di Parkinson, demenza, ictus e sclerosi multipla.
Rispondi