Libri sullo yoga: i migliori testi per imparare a conoscere lo yoga. Testi per principianti ed esperti
I libri sullo yoga sono davvero utili per imparare qualcosa di più su questa incredibile disciplina. Indipendentemente dalla classiche posizioni di hatha yoga (la madre di tutte le correnti, dalla quale hanno avuto origine tutti gli stili di yoga contemporaneo) c’è davvero molto da conoscere su questa millenaria e intramontabile pratica nata in India miliaia di anni fa. Così è possibile fare un viaggio nei meandri più antichi e più storici dello yoga. Oppure incanalarsi per sentieri che raccontano di filosofia, religione, spiritualità.
I libri sullo yoga, infatti, permettono – oltre alle posizioni – di addentrarsi negli aspetti più teorici dello yoga, per imparare a conoscerlo meglio e, perchè no? per imparare a conoscere meglio anche noi stessi.
Del resto ci sono libri che ci accompagnano anche molto tempo dopo che abbiamo finito di sfogliare l’ultima pagina. Questi sono i libri che diventano parte di ciò che siamo, un tessuto del nostro essere, per così dire. Ci influenzano quando pensiamo alla nostra pratica (e alla nostra vita nel suo complesso, in realtà), e influenzano la nostra mente e le nostre prospettive ogni volta che srotoliamo il tappetino a terra. Alcuni libri, lo sapete, possono cambiare la vita e riecheggiare nella mente praticamente per sempre.
Qui di seguito i migliori libri sullo yoga che ho letto e che mi hanno aiutato davvero a cambiare la mia pratica, oltre al mio stile di vita.
Libri sullo yoga: i migliori testi
La saggezza del dubbio. Alan Watts. Il messaggio di Watts è chiaro e cristallino: non possiamo avere sicurezza senza accettare l’insicurezza, il nostro desiderio di aggrapparci a ciò che è familiare crea solo sofferenza. Watts mi ha aiutato a capire che il fatto che non c’è vita senza morte, o luce senza tenebre, potrebbe essere motivo di gioia e ragione per vivere più pienamente. Alla fine ho letto quasi tutti i libri che ha scritto e mi sono immersa più profondamente nella pratica dello yoga.
L’albero dello yoga. Un libro scritto da uno dei padri più importanti dello yoga, Iyengar. Un trattato sullo yoga, ma non solo. Un modo diverso di vedere tutti gli 8 rami dello yoga descritti da Patanjali, applicati alla vita di tutti i giorni. Il tutto scritto in prima persona, come se lo stesso Iyengar palasse direttamente al lettore. E’ un testo base che, tuttavia, dà una visione completa di quello che lo yoga, a 360 gradi. Molto intuitivo da leggere
Il cuore dello yoga, Desikachar. Anche qui uno dei migliori libri sullo yoga che abbia letto poiché ci spiega nel dettaglio come adattare la pratica fisica, spirituale, filosofica ed energetica a ciascuno di noi, individualmente. Tutti gli aspetti più importanti sono trattati in questo libro con estrema professionalità e tecnica. La terza parte del volume presenta il testo completo degli Yoga Sutra di Patañjali, con la traduzione e il commento di Desikachar, che si ispira in larga misura alla lettura che ne faceva il padre.
Essenza e scopo dello yoga. Raphael. Un libro per chi vuole farsi delle domande (e non necessariamente darsi delle risposte). Questo libro sullo yoga è un trattato di religione e filosofia e investiga gli aspetti più intimi di questa disciplina. E’ un libro affascinante, ma molto complesso. Solo alla terza rilettura e dopo aver già divorato altri manuali sullo yoga sono riuscita a capirlo maggiormente. Eppure, resta per me, il migliore libro sullo yoga che abbia letto finora. Non troverete spiegazioni su posizioni yoga, sutra e Patanjali, ma un vortice di sentieri che vi porteranno a farvi più di una domanda sulla vostra esistenza, sulla fede, e sullo spirito.
Libri sullo yoga: manuali
Gheranda Samhita. Testo classico, tra più antichi e importanti dello yoga. Vi spiega tutto quello che c’è da sapere sulle antiche tradizioni dello yoga. Dalle posizioni yoga al pranayama, dai krya alle tecniche per pulire il nostro corpo. Dalle visualizzazioni agli aspetti più stupefacenti della meditazione e del Samadhi. E’ un libro, forse, un po’ più adatto ai praticanti più esperti o ai professionisti del settore.
Ritorno a casa. Autobiografia di uno Swami americano. In queste memorie di Radhanath Swami ondeggia un arazzo multicolore fatto di avventura, misticismo e amore. I lettori seguono Richard Slavin dalle periferie di Chicago fino alle grotte sull’Himalaya, mentre si trasforma da giovane alla ricerca di risposte in guida spirituale di fama mondiale. “Ritorno a casa” è l’intima descrizione di un percorso verso l’autoconsapevolezza e anche uno sguardo penetrante nel cuore di varie tradizioni mistiche e nelle sfide che ogni anima deve affrontare nel cammino verso l’armonia interiore e l’unione con il Divino. Attraverso pericoli mortali, la guida di yogi elevati e anni di viaggi nei luoghi di pellegrinaggio, Radhanath Swami alla fine raggiunge il cuore più intimo della cultura mistica dell’India e trova l’amore che stava cercando.
Buona lettura. Namasè 🙂
Rispondi