Namaste: il significato del saluto indiano

Namaste: significato e traduzione del saluto indiano a mani giunte

Namaste, mani giunte e respira profondamente, di solito tre respiri profondi, per lasciare andare. Concludo praticamente tutte le lezioni con il respiro, con il lasciare andare e con questa parola meravigliosa: Namaste. Ma cosa vuol dire Namaste? Qual è il significato più profondo del saluto indiano a mani giunte?

Namaste: significato

Il gesto Namaste rappresenta la convinzione che ci sia una scintilla divina all’interno di ognuno di noi che si trova nel chakra del cuore. Il gesto, le mani giunte, il capo che si china lievemente in avanti è il riconoscimento dell’anima di un essere da parte dell’anima di un altro essere. La frase in sanscrito Namaste è formata da Namaḥ, che significa “arco, obbedienza, adorazione“, e il pronome enclitico Te, che significa “a te“. Il sostantivo namaḥ, a sua volta, è un derivato del verbo namati, che significa “(lei o lui) si piega, si inchina“. La parola, naturalmente, ha radici profonde e il significato più comune e conosciuto è appunto ‘Mi inchino a te’.

Questo semplice gesto è legato anche al chakra della fronte, che è spesso indicato come il terzo occhio o centro della mente. In India, il gesto di Anjali Mudra (posizione di preghiera delle mani) non solo accompagna la parola, ma è sinonimo del suo significato. Le persone che passano per strada, i membri della famiglia che si salutano, i bambini che riconoscono i loro anziani e gli sconosciuti che si incontrano per la prima volta, uniscono le palme delle mani e inchinano il capo nel rispetto l’uno dell’altro. Incontrare un’altra persona, non importa quanto casuale, è davvero un incontro delle menti. Quando ci salutiamo l’un l’altro con Namaste, significa, “che le nostre menti si incontrino“. L’inchino della testa è una forma graziosa di amicizia che si estende nell’amore, nel rispetto e nell’umiltà. La ragione per cui usiamo Namaste ha anche un significato spirituale più profondo. Riconosce la convinzione che la forza vitale, la divinità, il Sè o il Dio in me è lo stesso in tutti. Riconoscendo questa unità e uguaglianza con l’incontro delle palme, onoriamo il dio nella persona che incontriamo.

namaste-significato
Namaste: traduzione e significato

Namaste: il saluto indiano a mani giunte

Namaste – e le sue comuni varianti namaskar, namaskaara e namaskaram – è una delle varie forme di saluto formale tradizionale menzionate nei Veda, i principali e antichi testi sacri indiani. Per eseguire Namaste uniamo le mani portandole al chakra del cuore, chiudiamo gli occhi e inchiniamo la testa. Possiamo anche avvicinare le mani giunte ad Ajina chakra, il terzo occhio, inchinare leggermente il capo per poi portare le mani al cuore. Questa è una forma particolarmente profonda di rispetto. Anche se in Occidente la parola Namaste è di solito pronunciata in congiunzione con il gesto, in India, si capisce che il gesto stesso significa Namaste, e quindi non è necessario dire la parola mentre ci si inchina.
Se vi capiterà di recarvi in India, vi accorgerete di quanto questo gesto sia radicato profondamente e intensamente nella loro cultura. Vi capiterà di riceverlo prima di entrare in un tempio, in un luogo sacro, all’hotel dove pernotterete per la notte, ma anche per strada, al mercato, inondati dagli odori di spezie e dai rifiuti abbandonati per terra, sulle strade sterrate. Ed è un gesto di profonda, estrema forza energetica. Il Namaste non è un gesto superficiale o una semplice parola, è un modo di mostrare rispetto e di essere uguali gli uni agli altri.

Cosa vuol dire tutto questo? Uniamo le mani sul chakra del cuore per aumentare il flusso dell’amore divino. Inchiniamo la testa e chiudiamo gli occhi per aiutare la mente ad arrendersi al Divino nel cuore. Per un insegnante e uno studente, Namaste permette a due individui di incontrarsi energicamente in un luogo di connessione e atemporale, libero dai legami di connessione egoistica. Se lo si fa con un profondo sentimento nel cuore e con la mente abbandonata, una profonda unione di spiriti può fiorire.

Se andrete un po’ a zonzo per il web vi accorgerete che non esiste solo un’unica e univoca traduzione di Namaste, ma molteplici. Come ad esempio:

Onoro il luogo in te dove abita l’intero universo.
Mi inchino al luogo in te che è amore, luce e gioia.
Quando io e te ci inchiniamo alla nostra vera natura, siamo una cosa sola.
La mia anima riconosce la tua anima.
Siamo gli stessi, siamo una cosa sola.
Onoro il posto in voi che è lo stesso che è in me.

E’ sempre utile trovare un significato, una frase concisa che cattura un insegnamento spirituale. In Namaste, però, c’è molto di più da dire di quanto non possa essere scritto sul lato di una tazza di caffè da regalare come souvenir.
Namaste rappresenta l’idea che tutti sono uno solo. Afferma che sotto le bardature esterne che ti fanno apparire diverso dagli altri, sei fatto della stessa roba. Sei più lo stesso di quanto sei diverso.
La filosofia Tantrik insegna che tutto ciò che esiste è una coscienza divina che desidera sperimentare se stessa in forme diverse. Come esseri umani, è nella nostra natura dimenticare questa verità – che ogni persona, pensiero, sentimento ed esperienza è una perfetta espressione dell’unica consapevolezza Divina. Quando un essere dimentica (sentendosi separato, meno di, meglio di, o identificandosi con qualsiasi aspetto esterno, impermanente dell’essere più della sua vera natura), soffre.

Gli insegnamenti dicono che la nostra pratica spirituale è l’arte e l’atto di ricordare semplicemente chi siamo.

Namaste

Una replica a “Namaste: il significato del saluto indiano”

  1. […] via Namaste: il significato del saluto indiano — Yoga […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: