Yoga a lavoro: tutti i benefici di una pratica di yoga durante la pausa pranzo. Ecco perchè fa bene
Toccarvi le dita dei piedi tra una riunione e l’altra e sostituire il vostro cheeseburger e Coca con una ‘sudata’ lezione di yoga potrebbe essere più vantaggioso di ciò che pensate.
Non solo perchè potrebbe finalmente convincervi a portarvi cibo – SANO – da casa, ma perchè toccarsi le dita dei piedi con le mani non è una cosa da poco. E potrebbe farvi sentire estremamente fighi: molto più delle pacche sulla spalla del capo.
E nel caso non riusciate a toccarvi le dita dei piedi con le mani… beh…potrete certamente dire addio al gobbo di Notre Dame in cui vi siete trasformati a suon di ‘tap-tap’ sulla tastiera del pc. E che ora risiede indisturbato sulle vostre spalle senza pagare il benché minimo affitto.
Lo yoga a lavoro può regalarvi un sacco di benefici: dal biglietto di sola andata per il vostro mal di schiena allo stress, che vedrete piano piano scomparire.
Lo yoga in azienda aumenterà la vostra produttività e vi farà reagire in modo più ‘equilibrato’ anche quando a lavoro c’è qualcosa che non funziona come dovrebbe. Tant’è che anche le strigliate del capo vi sembreranno una tiepida barzelletta.
Ripenserete a quando vi siete toccati le dita dei piedi o quando il vostro corpo si delineava dritto e forte come un guerriero, lo sguardo oltre le mani. E anche se avete sudato e al posto del cheeseburger c’è la pasta all’olio fatta a casa la mattina, vi sentirete felici.
Sì, perchè lo yoga dona felicità, sappiatelo.
Yoga a lavoro: tutti i benefici
Dolore lombare ridotto
Una delle ragioni principali per cui molte persone fanno yoga è il mal di schiena, che è una delle lamentele più comuni sul posto di lavoro per le persone con lavori da scrivania.
Uno studio britannico del 2012 pubblicato sulla rivista Occupational Medicine ha dimostrato come lo yoga può alleviare e risolvere questa patologia offrendo lezioni gratuite di yoga a alcuni gruppi di lavoratori, lasciando gli altri estranei alla pratica.
Sorpresa, sorpresa – i gruppi di yoga hanno riferito di un dolore alla schiena significativamente inferiore e minore stress, così come una maggiore sicurezza di sé, serenità e concentrazione. In confronto, i gruppi di lavoratori rimasti sedentari hanno riportato più ostilità, tristezza, stress e mal di schiena.
Tassi di burnout più bassi
La produttività dei lavoratori continua ad aumentare. Perché? Forse perchè oggi, se non lo fa già una macchina, un lavoratore è costretto alla stessa mole di lavoro che un tempo era affidata a tre persone.
Quindi, abbiamo il problema del burnout – e la soluzione dello yoga. Basta chiedere agli infermieri, che lavorano con orari molto irregolari e sempre sotto pressione. Uno studio del 2015 pubblicato su Workplace Health and Safety ha scoperto che gli infermieri che hanno fatto una sessione settimanale di yoga per otto settimane hanno sperimentato enormi riduzioni dei segnali di avvertimento per il burnout.
Tra i benefici ci sono più alti livelli di auto-cura, meno esaurimento emotivo e una ridotta tendenza alla spersonalizzazione nel contatto con i pazienti.
Meno ostilità e aggressività
Qualsiasi posto di lavoro che funzioni in modo armonioso è probabilmente più produttivo. Uno studio pubblicato sulla rivista Ayu e che ha coinvolto 160 lavoratori di una società di ingegneria in India, ha dimostrato come lo yoga in azienda riduca l’aggressività e l’ostilità.
Nello studio, la metà dei dipendenti aveva studiato e praticato yoga per un’ora al giorno, mentre l’altra metà aveva ricevuto lezioni di teoria manageriale impegnandosi in esercizio leggero per la stessa quantità di tempo.
Alla fine delle 10 settimane, il gruppo yoga ha mostrato punteggi significativamente migliori per la positività e ha abbassato i punteggi per l’aggressività e le attività lavorative controproducenti rispetto al gruppo che invece non aveva fatto yoga.
Yoga a lavoro: perchè fa bene
Più concentrazione
Combinando movimento e respiro, la pratica dello yoga non consente di avere una mente errante. Essere presenti “nel momento” vi permetterà di imparare a controllare la vostra mente in modo da potervi concentrare sul compito a portata di mano.
Un’abilità di vitale utilità da avere in un ambiente di lavoro frenetico dove il multitasking è uno stile di vita.
Più immunità
Lo yoga a lavoro attiva il sistema immunitario, fa fluire il sangue e stimola il sistema linfatico. Lo yoga supporta anche la salute delle ossa attraverso esercizi che sostengono il peso. Questo genera un sacco di benefici per la salute che portano a meno giorni di malattia e migliori prestazioni tra i dipendenti.
Migliora la postura
Sedersi tutto il giorno distrugge la vostra postura e le curve naturali della colonna vertebrale iniziano lentamente ad invertirsi mentre vi chinate sopra la scrivania del computer.
Uno dei più importanti benefici dello yoga è riequilibrare le curve naturali della colonna vertebrale allungando i lati della vita, inclinando il bacino e allargando la schiena. Lo yoga allunga anche i principali gruppi muscolari e aumenta la mobilità articolare per prevenire dolori articolari e rigidità.
Aumenta la fiducia
Quando si ha fiducia nel proprio corpo, questo sanguina in altre aree della propria vita. Lo yoga aumenta la fiducia del corpo mostrandovi quanto potete essere forti e agili. Le posture sono progettate per aumentare la flessibilità mentre si costruisce la forza muscolare e spesso la salute cardiovascolare.
Piccoli cambiamenti portano a risultati importanti e presto la vostra fiducia nelle capacità del vostro corpo salirà alle stelle.
Aumenta il morale
A chi non piace vare momenti divertenti anche a lavoro? Provate gratuitamente una lezione di yoga, mentre legate con i vostri colleghi: è un beneficio che supera di gran lunga l’ora trascorsa insieme nella stanza.
Aumenta l’energia
È stato dimostrato che l’esercizio fisico aumenta l’energia. È facile diventare sedentari quando si cerca di conciliare le esigenze del lavoro e della vita familiare, ma in realtà è controproducente. Meno si è attivi, più veloce è la fatica e minore è l’energia necessaria per affrontare tutto.
Prendersi il tempo per concentrarsi su se stessi, anche per un breve periodo di tempo, è solo la spinta necessaria per affrontare il resto della giornata con vigore.
Pronti a dirlo al capo? 🙂
Namastè 🙂
Rispondi