Come diventare insegnante di yoga riconosciuto: consigli e istituti superiori per la formazione degli insegnati di yoga. Tutto quello che c’è da sapere.
Come diventare insegnante di yoga?
Per chi è appassionato di yoga, diventare un insegnante può essere una naturale conseguenza. Dopo un certo periodo di tempo, la pratica si insinua talmente tanto in ogni pezzettino del nostro corpo che trasmettere ad altri questo senso di innata felicità è quasi indispensabile.
Ci sentiamo così ‘uniti’ con l’intero cosmo e amiamo così follemente ciò che a questo cosmo appartiene che vorremmo che qualsiasi essere umano avesse la possibilità di provare le nostre stesse sensazioni. O, banalmente, di svegliarsi al mattino senza cervicale e con gli occhi foderati di rosa.
Penso che insegnare sia, prima di tutto, condividere con umiltà ciò che si è appreso fino a quel momento. E con la stessa umiltà continuare ad apprendere per tutta la vita. Per poter insegnare e condividere ancora.
E’ questo ciò che ho pensato quando ho deciso di diventare un’insegnante di Odaka Yoga: «fare qualcosa di ‘veramente’ utile per gli altri, che avesse un senso». Che servisse a farli stare meglio, alla fine. Così come lo yoga aveva cambiato me, allora poteva essere d’aiuto anche per gli altri.
Di sovente mi capita di esortare amici e parenti a una costante pratica di yoga, indipendentemente dal fatto che si facciano guidare da me o meno. E lo faccio soprattutto quando percepisco che queste persone hanno una difficoltà di qualche tipo.
Recentemente mi è capitato con un amico di vecchia data, quando ho saputo che aveva avuto problemi con il gioco e aveva rischiato pericolosamente la depressione. L’ho esortato a venire nel nostro centro per sperimentare come lo yoga possa avere un impatto molto importante sulla nostra mente, a tal punto da aiutarci a riconoscere i nostri pensieri negativi e a combatterli.
Spero accetti il mio invito (nel caso vi terrò aggiornati) 🙂
Come diventare un insegnante di yoga dipenderà soprattutto da voi.
E dall’importanza che darete allo studio e alla pratica. Per alcuni insegnati, soprattutto tra i più famosi, ad esempio, la lettura dei testi sacri è fondamentale.
Uno dei primi insegnanti a indirizzarmi verso la lettura dei testi sacri è stato Steward Gilchirst, una delle personalità più carismatiche che abbia incontrato negli ultimi anni. Per lui, lo yoga è una preghiera, una preghiera per qualcuno o per qualcosa, un vero sancalpa. Una dispclina da seguire per donare se stessi agli altri.
E’ stato lui a spingermi verso la lettura di alcuni classici dello yoga come il Gheranda Samitha e il Bhagavad Gita.
Testi che vi consiglio apertamente per calarvi nella vera essenza dello yoga, capirne gli aspetti più sconosciuti che vengono troppo spesso sottovalutati a favore di una pratica più fisica che rappresenta, però, solo la punta dell’iceberg.
Come diventare insegnante di yoga: i corsi
Fate attenzione. Specie sul web, esistono molte fregature in stile ‘vendita di materassi’ che vi promettono certificazioni riconosciute con poco più di qualche ora. Certi corsi vi promettono di diventare insegnanti addirittura in un paio di fine settimana.
A mio parere, non basta una vita intera per imparare tutto ciò che c’è da sapere sullo yoga. Lo yoga è una pratica complessa con migliaia di anni di storia e la capacità di trasformare la vita. Eppure molti dei programmi di oggi suggeriscono che dopo appena 200 ore di formazione – l’equivalente di 10-12 fine settimana – sarete in grado di trasmettere questa antica saggezza ad una stanza piena di estranei che soffrono di una serie di problemi diversi, tra cui dolore al ginocchio, traumi e depressione, alcuni incapaci di toccare le dita dei piedi, mentre altri si attorcigliano come i pretzel, tutti con diversi livelli di esperienza sul tappeto.
Il consiglio che vi do è di iniziare con un corso di 200 ore, di sperimentare, di mettervi alla prova (gli allievi sono degli insegnanti meravigliosi), ma di NON fermarvi. E di continuare a studiare.
Come evitare fregature? Prima di tutto, verificate che la formazione sia accreditata da Yoga Alliance, ente riconosciuto a livello internazionale. Essere registrato come insegnante Yoga Alliance vi darà una serie di benefici e, soprattutto, la garanzia di aver seguito una formazione valida e riconosciuta in tutto il mondo dai principali centri yoga.
La formazione Yoga Alliance può essere RYT 200, RYT 500, E-RYT 200, E-RYT 500, RCYT. Come vi ho suggerito prima, iniziate con un corso RYT 200, per poi proseguire con uno RYT 500 e via seguendo.
In secondo luogo seguite le orme di insegnanti prestigiosi e riconosciuti. A tal proposito potete fare una full immersion in eventi come lo Yoga Festival che da sempre raccoglie gli insegnati più importanti, in Italia e nel mondo. Tra i nomi più celebri, vi ricordo Gabriella Cella, Antonio Nuzzo, Jacopo Ceccarelli, Pietro Vivarelli. Questi insegnanti sono delle garanzie: cercate di capire dove insegnano, se sono vicini a casa vostra e quando è il prossimo corso di formazione insegnanti.
Oppure affidatevi a corsi promossi da associazioni e scuole di yoga serie e con una tradizione alle spalle come la Federazione Mediterrana o l’Odaka Yoga che vi consiglio personalmente giacché potrete imparare il metodo direttamente dai fondatori Roberto Milletti e Francesca Cassia, entrambi insegnanti riconosciuti a livello internazionale.
Diventare insegnante di yoga a 40 anni
Diventare insegnante a 40 anni si può, naturalmente. Perché mai dovrebbe esserci qualche dubbio in merito?
Conoscono molti studenti che hanno più di 50 o 60 anni e che desiderano un insegnate qualificato, preparato e maturo. E, soprattutto, una persona che abbia sulle spalle una buona dose di esperienza di vita, che sicuramente non guasta.
Le lezioni di vita sono molto importanti quando si insegna yoga poiché sul tappetino non facciamo solo esercizi fisici, ci trasformiamo, ci conosciamo, risolviamo delle cose, cercando di distruggere i nostri scheletri nell’armadio.
Una persona adulta, con più di 40 anni, è probabile che abbia affrontato questi scheletri già moltissime volte e abbia ora la chiave per suggerire la stessa pratica anche ai propri studenti.
Diventare insegnante di yoga a 40 anni è un’ottima cosa 🙂
Come diventare insegnante di yoga per bambini
Secondo i requisiti dello Yoga Alliance (YA), per diventare un Insegnante di Yoga per bambini registrati (RCYT), è necessario seguire una formazione di 95 ore. Dovrete anche essere un insegnante di yoga registrato di 200 ore (RYT) o iscritto a un programma di 200 ore.
Esistono diversi corsi che abilitano all’insegnamento ai bambini. Anche qui seguite la stessa logica dei corsi per adulti: scegliete scuole certificate o apprendete direttamente da qualche insegnante di grande esperienza. Insegnare ai bambini, per certi aspetti, può essere molto più semplice. Ma non è comunque un’attività che va presa sottogamba.
Diventare insegnante di Ashtanga Yoga
Stesso concetto. Fate un salto al prossimo Yoga Festival (solitamente quello che si tiene a Milano) e sperimentate la pratica con i maggiori insegnanti di Ashtanga Yoga italiani. Lino Miele, ad esempio, è una garanzia. Studente diretto di Pattabhi Jois, è uno dei pochi insegnanti certificati nel mondo. Dopo aver valutato quale insegnante è più adatto a voi, cercate di capire quando terrà il corso per insegnanti.
Diventare insegnante di Ashtanga Yoga certificato è molto difficile. Non è, infatti, sufficiente recarsi a Mysore, in India, per sperare di ottenere la certificazione. «Lo Shri K. Pattabhi Jois Ashtanga Yoga Institute è dedicato alla formazione dei praticanti di yoga. I praticanti dovrebbero venire con il solo scopo di studiare la tradizione dalla sua fonte. Gli studenti che viaggiano a Mysore non dovrebbero venire con l’aspettativa di ottenere lo status di Autorizzato o Certificato».
L’elenco che trovate sul sito dell’istituto, infatti, costituisce il registro ufficiale degli insegnanti approvato dal KPJAYI, che è l’unica autorità in grado di autorizzare o certificare gli individui ad insegnare il metodo dell’ashtanga yoga come insegnato da Shri K. Pattabhi Jois e R. Sharath.
Non ci sono programmi di formazione per insegnanti approvati da questo Istituto sotto qualsiasi nome (ad esempio, Ashtanga Teacher Intensive); gli insegnanti che sono elencati in questo sito web sono professionisti esperti e studenti dedicati che hanno dimostrato un notevole grado di competenza e apprezzamento dell’ashtanga yoga nella sua forma tradizionale e che continuano a studiare regolarmente al KPJAYI.
Quindi, attenzione!
Diventare insegnante di yoga in India
Su questo punto, non avendo esperienza diretta, vi consiglio di iscrivervi a uno (o più di uno) di quei gruppi Facebook per la condivisione di esperienze yoga: ce ne sono in grande quantità sul social network di Mark Zuckerberg.
Yoga Teacher Training India è sicuramente un gruppo dove potrete trovare numerosi consigli su quelli che sono i corsi più certificati e, magari, conoscere persone che hanno già sperimentato i vostri stessi dubbi e sono in grado di risolverli.
In ogni caso, in bocca al lupo.
Insegnare è un’esperienza meravigliosa perché ci permette di essere studenti tutta la vita.
Namastè 🙂
Rispondi