Ah… San Valentino, la giornata dei tulipani e delle rose, dei cioccolatini ripieni di zucchero e di ‘davvero qualsiasi cosa’ a forma di cuore, perfino le ciambelle al bar dell’angolo che, si sa, per antonomasia, sono rotonde.
E’ una festa che sta nell’aria fino all’ultimo minuto, che spesso non si considera poi così importante – del resto ci amiamo tutti i giorni dell’anno, no amore? – e poi si finisce per arrabattarsi in giro per negozi nella pausa pranzo o, peggio ancora, usciti dall’ufficio, nel bel mezzo dell’ora di punta.
Ho pensato quindi di farvi una guida per ritardatari (perchè un po’ lo sono anche io) e darvi alcuni consigli per trovare qualcosa che il vostro partner yogi potrebbe davvero amare alla follia, soprattutto il giorno di San Valentino.
Un albero
Sì, un albero. Noi yogini siamo molto ‘eco’, molto ‘bio’ e amiamo follemente la natura. C’è un detto zen che dice: nella vita bisogna fare tre cose, fare un figlio, scrivere un libro e piantare un’albero.
Con Treedom potete regalare un albero anche se il vostro partner yogi non ha un giardino per piantarlo. Sul sito troverete diverse offerte per gli innamorati a un costo decisamente modesto: 26,90 euro per due alberi.
Potete scegliere anche dove la vostra coppia di alberi sarà piantata, tra Kenia, Nepal, Cameroun, Haiti e Italia.
Pantaloni
Decathlon, Adidas, Nike. Trovate uno store nelle vicinanze e buttatevici a capofitto: potete sbizzarrirvi tra pantaloni, sia per uomo che per donna, che tra reggiseni sportivi.
Indumenti comodi e leggeri sono sempre un ottimo regalo per il vostro partner yogi, soprattutto a San Valentino 🙂
Corso online
Anche se amiamo lo yoga, non sempre noi yogini abbiamo il tempo di andare in studio a praticare. Fare yoga a casa può essere una alternativa molto utile, estremamente benefica se avete un giardino o un balcone all’aperto.
Per un regalo di San Valentino speciale optate per delle lezioni online. Personalmente vi consiglio Mat You Can, dove il vostro yogini potrà trovare lezioni di Odaka Yoga e di Pilates.
Conosco di persona quasi tutti i maestri che tengono i corsi online: sono professionali e molto preparati. Il tutto per 15 euro al mese.
Il caricabatterie solare
Ormai viviamo in un mondo completamente dipendente dalla tecnologia. Tutti possiedono un cellulare, ma non tutti hanno un caricabatterie ad energia solare.
Pur volendo, anche noi yogini non potremo staccarci completamente dalla tecnologia. Ma possiamo fare qualcosa per ridurre i consumi.
Ne trovate di diversi tipi su Amazon, ma visto che avete poco tempo, cercate un store Leroy Merlin: hanno un power bank adatto alle esigenze di uno yogi.
App per meditare
Un abbonamento per la pratica di meditazione online può essere un buon regalo per San Valentino, fermo restando che spesso basta una camminata in montagna per sentirsi un tutt’uno con l’Universo.
In assenza di montagna, la tecnologia ci corre in aiuto. Headspace è l’app più usata per la meditazione moderna: è stata creata da un monaco buddista e permette di realizzare sessioni guidate della durata di 10 minuti. I costi vanno da 9,99 euro al mese o 5,99 euro con contratto annuale.
Se avete problemi con l’inglese, provate la Mindfulness app, progettata per essere utilizzata da tutti, esperti di meditazione e non. Ver la cavate con un abbonamento di 9,99 euro al mese o 59,99 euro l’anno. Per iOS o Android.
Soddisfatti???
Buon San Valentino, Namastè ❤
Rispondi