Eda Pada Rajakapotasana, la posizione della sirena

Eda Pada Rajakapotasana è la posizione della sirena. I suoi benefici sono a livello delle anche e della schiena in quanto estensione all’indietro.

Come ho avuto modo di raccontarvi in questo articolo, sul web troverete parecchia confusione in merito alla posizione della sirena.

Essendo, a conti fatti, una variazione dell’asana del piccione, vi imbatterete in numerosi articoli che mettono insieme entrambe le posizioni, preferendo classificarle sotto il semplice nome di «posizione del piccione».

Io ho preferito fare un po’ di chiarezza che, nello yoga, è sempre importante fare.

In sanscrito l’asana della sirena riprende il nome della posizione del piccione: Eda Pada Rajakapotasana, dove eda significa uno, pada significa piede e kapota significa piccione. Tutto questo cocktail di radici, si traduce semplicemente con «posizione del piccione reale».

Ora, Eda Pada Rajakapotasana la posizione della sirena ha come base principale la posizione del piccione.

Anche se la gente tende a pensare al kapotasana come un semplice asana a forma di uccello, in realtà prende il nome da un grande maestro, Kapota, le cui realizzazioni yogiche sono documentate in scritture come il Mahabharata e la Kalika Purana.

Anche in questo caso stiamo parlando di una posizione polare. Dovrete quindi lavorare su entrambi gli aspetti energetici del vostro corpo: lo yan maschile e lo yin femminile, ripetendo l’asana da entrambe le parti per donare equilibrio al vostro essere.

posizione-sirena-eda-pada-rajakapotasana
Questa sono io nella posizione della sirena al Sequoia National Park (California)

La posizione della sirena può essere considerata una posizione difficile, soprattutto perché dipende molto dall’apertura delle anche e da quanto sono riscaldate e flessibili le vostre scapole.

Non fate questa posizione a freddo, ma permettete prima alle vostre anche di aver raggiunto la giusta flessibilità.

Potete praticare alcuni movimenti di «vortex» a gambe incrociate il cui obiettivo è proprio quello di facilitare l’apertura delle anche e sbloccare la colonna vertebrale.

Come fare Eda Pada Rajakapotasana, la posizione della sirena

1. Raggiungi la posizione del piccione come spiegato in questo articolo. Avrai, in questo modo, la gamba sinistra distesa all’indietro e quella destra piegata in avanti.

2. Piega il ginocchio sinistro cercando di avvicinare il più possibile la pianta del piede alla schiena. Ruota leggermente il busto verso sinistra.

3. Con la mano destra afferra il piede sinistro e porta il dorso nell’incavo del gomito del braccio sinistro. Non preoccuparti di controllare piede e braccia: il piede resterà incastrato nell’incavo senza che tu te ne accorga.

4. A questo punto alza entrambe le braccia e fai in modo che le mani si aggancino, tendenzialmente all’altezza dell’orecchio sinistro.

5. Spingi in dentro l’addome, ruota il busto in avanti e cerca di portare lo guardo al cielo. E’ molto importante che il busto e, di riflesso, il capo siano rivolti il più possibile davanti a te.

6. Resta nella posizione finché è comoda per il tuo corpo e il tuo spirito. Ripeti dalla parte opposta.

Posizione della sirena: benefici

La posizione della sirena è molto utile per tonificare i muscoli delle gambe e dona maggiore flessibilità alla schiena.

Agisce sugli organi della regione pelvica e porta le energie sessuali verso il chakra del cuore, facilitando anche la pratica della continenza sessuale, come descritto negli Yoga Sutra di Patanjali.

In parole povere la posizione della sirena aiuta a controllare il desiderio sessuale. Che non è sempre un male 🙂

Namasté 🙂

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani aggiornato sui segreti e i trucchi per eseguire le posizioni yoga! CLICCA QUI e accedi al nostro gruppo Italia Yoga!

Una replica a “Eda Pada Rajakapotasana, la posizione della sirena”

  1. […] web troverete molto materiale e, insieme, un bel po’ di confusione. La posizione della sirena può essere considerata una variante del posizione del piccione, ma si tratta comunque di due asana […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: